Apple compra Shazam, è ufficiale

È ufficiale Apple compra Shazam. Il metodo preferito per scoprire che cosa si sta suonando in radio mentre si è in giro sta cambiando proprietà, dato che Apple ha confermato che acquisirà Shazam.

Apple compra Shazam

Fondata nel 1999, l’azienda ha creato un’app che ascolta la musica e comunica agli utenti il ​​nome dell’artista e del brano e funziona anche con film e programmi televisivi.

La notizia dell’acquisizione, confermata da BuzzFeed News, arriva insieme ad alcune domande ancora senza risposta: Apple quanto intende pagare per Shazam e quali eventuali modifiche verranno apportate al servizio.

Shazam acquisita da Apple

“Siamo entusiasti che Shazam e il suo team talentuoso si uniranno a Apple”, ha detto il portavoce di Apple Tom Neumayr. “Dal lancio dell’App Store, Shazam si è costantemente classificata come una delle app più popolari per iOS, oggi è utilizzata da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, su più piattaforme”, ha proseguito.

Apple userà Shazam per i servizi musicali

In particolare, Apple potrebbe essere interessata al servizio per ragioni diverse da questioni culturali. I dati raccolti da Shazam potrebbero, almeno in teoria, essere estremamente preziosi nel prevedere quali canzoni saranno delle hit e questo, ovviamente, sarebbe una cosa incredibilmente preziosa per Apple Music.

Apple e Shazam complementari

“Apple Music e Shazam sono complementari per natura, condividendo la passione per la scoperta musicale e offrendo esperienze musicali eccezionali ai nostri utenti”, ha aggiunto Neumayr. “Abbiamo in serbo progetti entusiasmanti e non vediamo l’ora di unirci a Shazam dopo l’approvazione dell’accordo di oggi.”


Apple compra Shazam, è ufficiale - Ultima modifica: 2017-12-12T11:32:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

2 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

4 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011