Le app sviluppate da questa realtà emergente della Silicon Valley consentono di determinare la posizione dell’utente, all’interno di un edificio, con un errore pari a circa 2,5 metri, appoggiandosi semplicemente alle reti Wi-Fi disponibili nelle vicinanze.
La start-up sulla quale ha deciso di investire Apple è stata creata appena due anni fa e assicura di avere già a disposizione tutta la tecnologia necessaria per fornire le indicazioni per muoversi all’interno di un grande edificio (un aeroporto, un centro commerciale, un hotel o un palazzo istituzionale) utilizzando unicamente il segnale wireless offerto dagli hotspot della zona.
L’idea è quella di utilizzare la tecnologia ovviamente per orienatre gli utenti all’interno di grandi strutture, pensante ad un Aeroporto quanto potrebbe essere utile.
Ma Apple pare abbia aspirazioni social e potrebbe usare questa tecnologia per creare qualcosa di più di un navigatore indoor. Apple ha già acquisito altre aziende in questo senso come C3 Technologies e Poly9 . Più interessante sembra quindi l’idae a di WiFiSlam di portare l’interazione “social” ad un livello in cui possa trasformarsi in vera interazione fisica, quindi all’interno di edifici, aeroporti, uffici, discoteche.
A questo va aggiunto il brevetto depositato da Apple per la realtà aumentata con funzionalità “social”.
Il deposito parla di “Realtà aumenta, sincronizzata per device multifunzionali” una tecnologia che permette agli utenti di prendere “appunti” sulle immagini visualizzate della realtà circostante che possono poi essere visti da altri sui social media. Le annotazioni dell’utente vengono trasformate in 3D e galleggiano nello spazio.
In pratica è l’utente stesso che “aumenta” la realtà inserendo i proprio commenti, immagini, video.
È un approccio inedito che apre la strada a una nuova linea di sviluppo della realtà aumentata.
Tutti i dettagli del brevetto qui
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011