Apple acquisisce Buddybuild, la startup per lo sviluppo app

Apple continua a incrementare gli sforzi per aiutare gli sviluppatori, rendendo più semplice la creazione e l’iterazione delle app per le proprie piattaforme. Il gigante dell’iPhone ha ora acquisito Buddybuild , una startup di Vancouver che realizza strumenti per la creazione app e che si descrive come “piattaforma di iterazione mobile” incentrata su strumenti di integrazione e debug continui per facilitare il lavoro dei team di sviluppo nel distribuire app attraverso GitHub, BitBucket e GitLab.

Apple acquisisce Buddybuild e lo conferma

Apple ha confermato l’acquisizione e la startup ha anche confermato la cosa in un post sul suo blog.

Non sono stati resi noti i termini economici dell’accordo. Apple ha affermato che il team, che attualmente conta su circa 40 ingegneri, rimarrà in Canada, un fatto che la startup ha sottolineato, affermando che “è sempre stata orgogliosa di essere un’azienda canadese”.

Buddybuild verrà integrato in Xcode

Nell’ambito dell’acquisizione, Buddybuild verrà implementato in Xcode, la suite di strumenti di sviluppo di Apple per iOS, macOS, watchOS e tvOS, sebbene Apple e Buddybuild non abbiano dato una data precisa di quando ciò avverrà.

Il servizio Buddybuild continuerà a essere disponibile per i clienti esistenti come prodotto autonomo, attraverso il sito dell’azienda, anche se i nuovi clienti non saranno più accettati attraverso il vecchio portale fin da ora.

Buddybuild non svilupperà più per Android

L’accordo determina però anche la fine dei servizi per lo sviluppo di app per Android che la società aveva aggiunto lo scorso febbraio. Apple ha interrotto allo stesso modo la compatibilità con Android quando ha acquisito TestFlight, rimuovendo efficacemente uno strumento di sviluppo chiave dall’ecosistema di Google.

Il sistema dovrebbe adattarsi bene all’attuale set di strumenti di Apple, introducendo ulteriori metodi per testare, eseguire il debug e distribuire app mobile attraverso un canale proprietario.
Più precisamente, dovrebbe rendere lo sviluppo di app per iOS molto più facile di prima.

L’ecosistema delle app il vero tesoro Apple che spiega l’acquisizione di Buddybuild

Le app sono un terreno di battaglia chiave per i produttori di smartphone: attirano gli utenti ad acquistare i loro dispositivi e quando il ritmo dell’acquisizione degli smartphone rallenta con la maturazione del mercato, le app diventano sempre più un flusso di entrate a sé stante. Qui trovato l’elenco delle migliori app per iPhone consigliate da Apple nel 2017.

Apple, i cui iPhone sono stati a lungo superati dai dispositivi basati sul sistema Android di Google in termini di quota di mercato, continua a generare ancora più entrate dalle app, rispetto all’ecosistema basato su Android. Dei $17 miliardi generati nel terzo trimestre dalle app a livello globale, esclusa la Cina, Apple ne ha incassati circa $11 miliardi.

Con Google che supera Apple per download, risulta chiaro il perché delle scelte di Apple volte a rendere gli strumenti per le app sempre più facile da utilizzare.

La mossa è affine all’acquisizione di Apple di TestFlight nel 2014, che ha iniziato a richiedere agli utenti di utilizzare Xcode per utilizzare il servizio.

 


Apple acquisisce Buddybuild, la startup per lo sviluppo app - Ultima modifica: 2018-01-04T07:51:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

3 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

3 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

3 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

3 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

5 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011