L’App Store compie 10 anni, come ha cambiato il mondo

App Store compie 10 anni, un fenomeno mondiale che ha cambiato il modo in cui viviamo, non solo come usiamo gli smartphone. La vera rivoluzione dell’iPhone è stata proprio quella di introdurre le App e l’App Store.
Quando Apple ha presentato l’App Store il 10 luglio 2008 con 500 app, nessuno forse avrebbe pensato a quanto potesse cambiare le nostre vite, è nato un fenomeno culturale, sociale ed economico che ha cambiato il modo in cui le persone lavorano, giocano, si incontrano, viaggiano e molto altro ancora.

L’anniversario di App Store

Negli ultimi dieci anni, l’App Store ha creato un luogo in cui trovare l’applicazione ideale praticamente per ogni cosa che facciamo e ha dato vita ad una nuova economia fatta di software offrendo agli sviluppatori di tutto il mondo una nuova occasione e un palcoscenico mondiale in cui poter mostrare la propria creatività.
Una nuova forma di sharing economy in cui migliaia di sviluppatori che avevo molte idee e pochi clienti (o nessuno) hanno trovato nuovi sbocchi. Soprattutto per come è organizzato, ha saputo creare una grande varietà di software, ha aumentato la pluralità e in qualche modo, la democrazia del software.

Come l’App Store ha cambiato il mondo

Ha cambiato la vita degli sviluppatori

“Fin dal primo giorno, l’App Store è stato di gran lunga il modo più semplice per gli sviluppatori di raggiungere il maggior numero di persone con le app – ha dettoMarco Arment, sviluppatore di Overcast – Ha eliminato l’esigenza di creare in proprio un sistema di distribuzione e di pagamento, rendendo lo sviluppo molto più accessibile a tutti e facendoci concentrare sulla nostra vera passione: fare le migliori app che possiamo. Nell’arco dei suoi 10 anni, l’App Store si è sviluppato nell’ecosistema software più ricco, diversificato e più accessibile che il mondo abbia mai visto”.

Ha cambiato l’intrattenimento

L’App Store è stato l’epicentro di un boom nel consumo di video mobile. Le dimensioni dello schermo e la risoluzione  di iPhone e iPad hanno permesso alle persone di guardare al meglio i video mentre i servizi HBO NOW, Hulu, Netflix e Sling TV e l’abbondanza di show di qualità consentono oggi agli  utenti di  godersi l’intrattenimento che amano quando e dove vogliono.

Ha cambiato gli strumenti creatività

Nel 2010 con l’iPad è stato introdotto uno schermo più grande con nuove possibilità di creare e imparare. Oggi gli utenti possono usufruire di oltre 1,3 milioni di app progettate specificamente per la creatività, tra cui Procreate, Lightroom, Microsoft Office 365 e Prêt-à-Template, che consentono la creatività in movimento, fuori dalle pareti dell’ufficio o dello studio.

Ha cambiato il fitness

Apple Watch e HealthKit hanno aperto la strada agli sviluppatori per rendere le app di salute, fitness e benessere più innovative, intelligenti e interattive, che a loro volta hanno ispirato i clienti a essere più attivi e attenti alla loro salute. I download di queste app sono aumentati del 75% dal lancio di Apple Watch, guidati da app come Zova, Nike, Lose It !, Dexcom, One Drop, Glow, 10% Happier e Yoga Glo.
Più di 500 medici e ricercatori medici hanno utilizzato gli strumenti software ResearchKit e CareKit di Apple per studi clinici che hanno coinvolto 3 milioni di pazienti su temi dall’autismo e il morbo di Parkinson alla riabilitazione a domicilio post-chirurgica e alla terapia fisica.

Cosa cambierà in futuro? La realtà aumentata

Il prossimo grande cambiamento che l’App Store nel suo decimo compleanno potrà realizzare è quallo della realtà aumentata.  La realtà aumentata è una tecnologia che porta esperienze virtuali nel mondo reale, cambiando il modo in cui i le persone lavorano e giocano. Nel 2017, Apple ha introdotto ARKit 1.0 e iOS  che in solo giorno è diventato la più grande piattaforma AR al mondo. Oggi oltre 3.000 app AR su App Store, come Kings of Pool, Alice nel paese delle meraviglie AR Quest e Houzz, creano un modo più coinvolgente. Apple ha annunciato il terzo aggiornamento di ARKit agli sviluppatori del WWDC a giugno 2018, rendendo possibile  esperienze di realtà aumentata condivise che consentono a più utenti di giocare o collaborare a progetti nella stessa realtà aumentata, ognuno usando il proprio dispositivo.

App Store compie 10 anni: i numeri

Oggi sono presenti sull’App Store 2,2 milioni di App (secondo i dati di App Annie).
Dal suo lancio ad oggi i download totali sono stati 170 miliardi e gli utenti hanno speso 130 miliardi di dollari in app dal 2010 ad oggi. (Qui trovate le App più scaricate di tutti i tempi)
La capacità di rendere più democratico il mondo del software si misura anche sulla distribuzione dei guadagni ad un numero molto alto di sviluppatori, prima dell’App store il fatturato del software era concentrato nelle mani di poche società, oggi sono oltre 10.000 le app che superano il milione di dollari di fatturato su App Store.

Nel 2017 gli utenti hanno effettuato 30,5 miliardi di download dall’App store e hanno speso 42,4 miliardi di dollari in App, secondo i dati App Annie e vale il 30% dei download mondiali di App, mentre Google Play arriva al 70%, ma dal punto di vista del fatturato il market di Apple genera più del doppio del fatturato di Google Play.
Le previsioni di App Annie dicono che nel 2022 la spesa annuale degli utenti sul market delle App Apple sarà di 75,7 miliardi di dollari facendo segnare un + 80%.

Come era l’App Store nel 2008

 

 

App Store come è cambiato

L’App Store è stato recentemente riprogettato con l’introduzione di iOS 11, ed è diventato più “editoriale”. Data la vastità delle app disponibili Apple ha deciso di rendere la scoperta di app e giochi più facile agli oltre mezzo miliardo di clienti che visitano l’App Store ogni settimana. Le nuove schede Oggi, Giochi e App mettono ora in risalto le app di maggiore successo e quelle particolarmente interessanti.

Secondo Phil Schiller, vicepresidente senior Worldwide Marketing, di Apple: “Nel suo primo decennio,  ha superato tutte le nostre più rosee aspettative, dalle app innovative che gli sviluppatori hanno immaginato, al modo in cui i clienti hanno fatto delle app parte del loro quotidiano vive – e questo è solo l’inizio. Non potremmo essere più orgogliosi di ciò che gli sviluppatori hanno creato e di ciò che i prossimi 10 anni hanno in serbo”.

 


L’App Store compie 10 anni, come ha cambiato il mondo - Ultima modifica: 2018-07-09T07:40:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

11 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

13 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011