Tech-News

Apollo di Apptronik, il robot che sfida Optimus Tesla

Se pensate che il futuro della robotica sia lontano, dovrete ricredervi. Apptronik, un’azienda con sede in Texas, ha recentemente svelato il suo nuovo robot umanoide, Apollo, che si propone come un degno rivale del robot Tesla: Optimus 

Apollo non è solo un altro robot; è un esempio di ingegneria avanzata, snello e agile, ben lontano dalle macchine goffe e sgraziate che talvolta dominano le news nel campo della robotica. La creazione di Apptronik è infatti il risultato dell’esperienza e della competenza acquisite nella produzione di più di 10 altri robot, tra i quali figura anche il Valkyrie, un robot umanoide sviluppato per la NASA.

Apollo e le sue Skills

Apollo manifesta fin da subito una grande destrezza nelle mansioni lavorative, mostrandosi competente soprattutto in ambienti come magazzini e stabilimenti di produzione. Ma non fermatevi qui. Apptronik ha in serbo notevoli potenziamenti per Apollo, che lo vedranno impegnato in settori come costruzioni, petrolio e gas, produzione elettronica, vendita al dettaglio, consegne a domicilio e assistenza.

Per dimostrare le abilità di Apollo, Apptronik ha pubblicato diversi video in cui si vede il robot al lavoro: scarica, solleva, trasporta e impila oggetti con un’efficienza invidiabile.

Robot Apollo Apptronik: caratteristiche

Con i suoi 1,72 metri d’altezza e i suoi 72,5 kg di peso, Apollo è in grado di gestire carichi fino a 25 kg. E non vi preoccupate per la durata della batteria: Apollo può operare per ben quattro ore con una carica, e la batteria può essere rapidamente sostituita per garantire un servizio senza interruzioni.

Il robot si distingue inoltre per i display digitali integrati in varie parti del suo corpo, utilizzati per comunicare con i suoi superiori umani o con gli altri lavoratori. Grazie a una serie di sensori, Apollo è in grado di prestare particolare attenzione alle persone e agli ostacoli nelle vicinanze.

Robot e futuro del lavoro

Jeff Cardenas, co-fondatore e CEO di Apptronik, ha dichiarato: “Di fronte alle sfide del lavoro e alle tendenze occupazionali che influenzano la nostra economia, dobbiamo cambiare radicalmente il nostro approccio al lavoro, soprattutto nei magazzini e nelle catene di approvvigionamento”. Apollo non è solo un robot altamente qualificato, ma rappresenta una necessità in questo nuovo scenario lavorativo.

Il prezzo di Apollo non è ancora stato rivelato, ma Apptronik invita chiunque sia interessato a implementare il robot nei propri ambienti di lavoro a mettersi in contatto. Con Apollo, Apptronik ci offre un assaggio del futuro della robotica umanoide, un futuro incredibilmente vicino.

 


Apollo di Apptronik, il robot che sfida Optimus Tesla - Ultima modifica: 2023-08-24T16:52:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

4 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

4 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

5 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

6 giorni ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011