L’ antitrust italiana ha fatto sapere di aver avviato una serie di indagini che vedono come protagonista il servizio di messaggistica WhatsApp, il quale viene accusato di aver obbligato i propri utenti ad accettare di condividere i propri dati personali con la casa madre Facebook imponendo così delle condizioni “sleali”.
Lo scorso agosto, WhatsApp ha annunciato che avrebbe condiviso i numeri telefonici con il social network, inducendo così i legislatori dell’Unione a sottoporre la questione a scrutinio.
L’agenzia italiana ha fatto sapere che le indagini vertono sul fatto che WhatsApp abbia fatto credere che, nel caso in cui gli utenti non avessero acconsentito a condividere il proprio numero di telefono, non avrebbero più potuto usufruire del servizio.
Le ricerche stanno sondando le condizioni d’uso del servizio, inclusa la parte che determina che il provider possa godere del diritto di interrompere in modo ingiustificato il servizio.
La sanzione massima che potrebbe venire applicata alla fine dell’inchiesta, si potrebbe aggirare attorno a 5.47 milioni di euro. Da parte di WhatsApp i portavoce hanno fatto sapere che la società di sta impegnando a rispondere a tutte le questioni sollevate dagli inquirenti.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011