Antitrust italiana indaga su WhatsApp e la privacy

L’ antitrust italiana ha fatto sapere di aver avviato una serie di indagini che vedono come protagonista il servizio di messaggistica WhatsApp, il quale viene accusato di aver obbligato i propri utenti ad accettare di condividere i propri dati personali con la casa madre Facebook imponendo così delle condizioni “sleali”.
Lo scorso agosto, WhatsApp ha annunciato che avrebbe condiviso i numeri telefonici con il social network, inducendo così i legislatori dell’Unione a sottoporre la questione a scrutinio.
L’agenzia italiana ha fatto sapere che le indagini vertono sul fatto che WhatsApp abbia fatto credere che, nel caso in cui gli utenti non avessero acconsentito a condividere il proprio numero di telefono, non avrebbero più potuto usufruire del servizio.
Le ricerche stanno sondando le condizioni d’uso del servizio, inclusa la parte che determina che il provider possa godere del diritto di interrompere in modo ingiustificato il servizio.
La sanzione massima che potrebbe venire applicata alla fine dell’inchiesta, si potrebbe aggirare attorno a 5.47 milioni di euro. Da parte di WhatsApp i portavoce hanno fatto sapere che la società di sta impegnando a rispondere a tutte le questioni sollevate dagli inquirenti.


Antitrust italiana indaga su WhatsApp e la privacy - Ultima modifica: 2016-10-31T18:54:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

17 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011