Secondo Andrea dell’Orto l’informatizzazione e la velocizzazione del processo di produzione dell’Industria 4.0 in ogni settore cambierà radicalmente i metodi di lavoro. A farla da padrone saranno sempre di più computer e robot?
di Ilaria Galateria
“Con l’Industria 4.0 il nostro Paese potrà rafforzare la propria competitività nello scenario internazionale” afferma Andrea Dell’Orto. Milanese, una laurea in Ingegneria Gestionale, 47 anni, sposato con due figli e una grande passione per lo sport, è Vice Presidente Esecutivo della Dell’Orto S.p.A., azienda operante nel settore automotive, nonché Vice Presidente di Assolombarda con delega allo sviluppo manifatturiero, medie imprese e Industria 4.0.
Indice dei contenuti
Andrea Dell’Orto: È un piano forte in cui i punti principali sono gli investimenti in beni strumentali legati all’Industria 4.0 che si affiancano al super ammortamento. Altra parte importante del piano è l’education, che il Governo si appresta a seguire con delle specifiche politiche.
Andrea Dell’Orto L’innovazione è insita nell’Industria 4.0 perché i vantaggi offerti dalla digitalizzazione sono ancora sottovalutati. C’è una grande possibilità di connettere gli impianti, di avere più dati, di cogliere opportunità legate all’internazionalizzazione. L’industria 4.0 è un progetto aziendale totale, che riguarda l’organizzazione, le funzioni, l’investimento sui fornitori, coinvolge l’hardware, il software, le strutture di rete, quindi è anche un diverso modo di fare impresa.
Per quanto concerne l’aspetto dell’occupazione ci sono visioni diverse. Con la digitalizzazione e l’automazione probabilmente ci sarà una tendenza a ridurre il personale su certe posizioni, ma è anche vero che si creeranno necessità di nuove “skills”, che dovranno gestire questi processi digitali e che probabilmente potranno incidere positivamente sul fronte della disoccupazione giovanile.
Andrea Dell’Orto Penso di sì. Andando a ottimizzare l’organizzazione dell’azienda, questa diventa non solo più produttiva ma anche efficiente e, quindi, competitiva, con una riduzione dei costi. Ritengo, inoltre, che aiuti a bloccare l’attuale fenomeno di delocalizzazione, cioè la produzione in un altro Paese che produce a costi più competitivi, per poi reimportare e commercializzare
il prodotto in Italia. Fermo restando il processo di spostare la produzione in altri Paesi per la conquista dei mercati locali.
Andrea Dell’OrtoSì, è fondamentale. Poiché il capitale umano è l’attivatore delle tecnologie
del paradigma 4.0, bisogna lavorare in maniera sistematica con le Università e, parlo nel nostro caso, con la Regione. Altrettanto fondamentale, in tema di risorse finanziarie, è l’intervento del Governo e del Ministero da un lato, con i relativi incentivi e i finanziamenti europei, e di tutte le realtà private, cioè banche o fondi, dall’altro.
Andrea Dell’OrtoSiamo ben posizionati in termini di valore aggiunto. Abbiamo delle regioni, come ad esempio la Lombardia
e in particolare l’area milanese, la Brianza, Brescia e Bergamo, in cui il valore aggiunto sul Pil è circa il 27%. La media italiana è ancora al 15%, ma sicuramente grazie all’Industria 4.0 possiamo raggiungere obiettivi più alti. Il nostro posizionamento manifatturiero è ancora forte e sarà rilanciato sempre di più. Abbiamo ancora un grande patrimonio, anche se un po’ deteriorato dalla crisi.
Andrea Dell’OrtoNel settore in cui opero, ovvero l’automotive, la digitalizzazione è più avanti, essendo un comparto produttivo che richiede una spiccata innovazione tecnologica. Un altro segmento molto avanzato è dello della chimica, avendo dei processi produttivi “a ciclo unico”. Qui il processo dell’Industria 4.0 ha già trovato applicazione.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011