Uno studio Pew appena pubblicato indica che tre quarti degli americani hanno abbandonato Facebook o preso provvedimenti per rafforzare la loro sicurezza sul sito, entrambi riflessi di una certa perdita di ingenuità nel pubblico, il 24% ha eliminato l’app dal telefono.
Indice dei contenuti
Secondo il recente studio, il 74 percento degli utenti ha modificato le proprie impostazioni sulla privacy, ha preso una pausa prolungata dal sito, ha abbandonato Facebook o ha eliminato l’app dai propri telefoni (nel 24% dei casi). Tutti i partecipanti hanno intrapreso queste azioni nell’ultimo anno.
Gli utenti non hanno detto esattamente perché abbiano adottato questi provvedimenti, ma tutto tende a a far pensare che coincida con la crescente attenzione nei confronti di Facebook per via delle sue politiche sulla privacy dei dati e il modo in cui tratta i suoi utenti. Nello stesso momento in cui è stato pubblicato questo studio di Pew, la COO di Facebook Sheryl Sandberg ha testimoniato davanti al Congresso sulle interferenze straniere nella politica americana.
Considerando tutte le rivelazioni su Facebook nell’ultimo anno, sia per quanto riguarda i dati che raccoglie e le persone che sono autorizzate a usarli, non sarebbe una sorpresa se molti utenti fossero motivati a proteggere informazioni a cui in precedenza non avevano mai pensato molto.
Facebook è stata anche oggetto di una prolungata campagna “#DeleteFacebook” da quando lo scandalo di Cambridge Analytica è esploso all’inizio di quest’anno, ma non sembra aver avuto un grande impatto sui numeri ufficiali di Facebook, almeno, non al momento. Ma se questo studio è indicativo degli eventi, significa che il movimento di allontanamento da Facebook è stato un rigagnolo costante che ha lentamente condotto gli utenti ad allontanarsi gradualmente nel tempo. Mentre eliminare l’app non è la stessa cosa che eliminare l’account Facebook, viene comunque fuori la stessa cosa: tale persona non è più su Facebook regolarmente e non vi è più affezionata.
Per quanto riguarda chi ha abbandonato Facebook, lo studio indica che siano per lo più giovani – nell’oltre il 44% dei casi coloro tra i 18 ei 29 anni ha dichiarato di aver cancellato l’app. Questo va di pari passo con il numero in diminuzione di adolescenti che dichiarano di utilizzare la piattaforma. Se questo significa che adolescenti e giovani sono più consapevoli degli aspetti negativi dell’utilizzo del social network, o se questo è solo un effetto collaterale di Facebook che perde credibilità tra la generazione di Snapchat/Instagram, è difficile dirlo.
Un altro studio di Pew suggerisce che Facebook sia semplicemente misterioso per alcuni utenti. Oltre la metà degli adulti intervistati da Pew ha dichiarato di non avere una chiara comprensione di come funziona il News Feed e la stragrande maggioranza ha affermato di ritenere che gli utenti abbiano “poco” o “nessun” controllo su ciò che appare lì.
Ora che un numero crescente di utenti percepisce Facebook come qualcosa di potenzialmente dannoso e che non può né controllare né trarre vantaggio dal suo flusso di informazioni, non è una sorpresa vedere che così tanti hanno abbandonato Facebook e il reale utilizzo della piattaforma, nonostante alcuni numeri discordanti riferiti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011