Una rivoluzione medica sta per avvenire sotto i nostri occhi, nei centri commerciali, nelle palestre o negli edifici per uffici. Immagina di entrare in un ambulatorio medico autonomo, alimentato da intelligenza artificiale, dove il paziente può effettuare un prelievo di sangue e tutti controlli dei parametri vitali. Questa è la visione futuristica che ha dato vita al CarePod di Forward.
Indice dei contenuti
Il tradizionale controllo medico annuale è in rapida trasformazione a causa dell’incredibile avanzamento della tecnologia: dalla telemedicina ora siamo pronti per il CarePod – un centro sanitario fai-da-te in scatola. Innanzitutto, cosa sono i CarePod? Queste capsule di assistenza sanitaria sono state sviluppate da Forward, una società con l’ambizione di reinventare il modo in cui le persone accedono e interagiscono con il sistema sanitario.
Per utilizzare un CarePod, dopo aver acquistato un abbonamento mensile di 99 dollari, un paziente può usare il proprio telefono per sbloccare la porta del CarePod. Una volta all’interno, si siede su una sedia e inizia ad esplorare una serie di applicazioni per la salute. Queste applicazioni permettono ai pazienti di svolgere operazioni come scansionare il corpo, sequenziare il proprio DNA e testare l’ipertensione, le malattia renali o problemi cardiaci. I risultati possono poi essere esaminati da medici esterni o discusse virtualmente con un medico mentre si è ancora all’interno del CarePod.
Gli esami tradizionali non sono tutto, ci sono, nel menu del CarePod, anche scansioni della pelle e screening della salute mentale, con il tempo saranno aggiunti ulteriori test.
L’aspirazione di Forward con CarePod è simile a quella di Apple con l’iPhone nei primi giorni del suo App Store. “Stiamo continuamente lanciando nuovi sensori”, affermano dall’azienda. Secondo la documentazione pubblica, i CarePod utilizzano “tecnologie digitali proprietarie e pareri clinici supportati da AI per sviluppare piani di salute altamente personalizzati e monitorare i progressi tramite i telefoni cellulari.
Questo concetto di ambulatorio autonomo è solo una delle innovazioni rivoluzionarie nell’assistenza sanitaria digitalizzata. Amazon Clinic offre visite in video conferenza e messaggistica con medici per malattie comuni.
È importante sottolineare che Forward richiede un canone mensile di 99 dollari per un prodotto non totalmente testato. Tuttavia, la società si prefigge di abbassare significativamente il prezzo nel tempo.
Mentre l’azienda lancia i CarePod negli USA, sta cercando di aggiungere ulteriori servizi come le vaccinazioni antinfluenzali, che spera di integrare una volta approvati i vaccini tramite patch cutanea.
La visione di Forward per il CarePod è alla fine quella di offrire un’ampia gamma di servizi sanitari a un costo minimo. Nonostante i potenziali problemi etici e logistici, il progetto evidenzia un interesse crescente verso la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria. Se tutto va secondo i piani, potrebbe essere un importante passo avanti nel rendere l’assistenza sanitaria più accessibile per tutti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011