Dopo Aukey e Mpow, Amazon blocca RAVPower, un altro produttore di accessori per smartphone. Ed era proprio del mese scorso la notizia della prima vera battaglia di Amazon contro le recensioni false in cui prodotti dei marchi cinesi, come appunto Aukey e Mpow, erano stati improvvisamente eliminati dagli store del colosso e-commerce.
E RAVPower diventa di fatto il terzo grosso brand sparito improvvisamente da Amazon. Il brand che fa parte del gruppo cinese Sunvalley bannato? Probabilmente sì. E la causa potrebbe essere la stessa. L’abuso di recensioni false.
Qualche giorno fa, Nicole Nguyen del The Wall Street Journal ha pubblicato sul suo profilo Twitter un post riguardo la possibilità di ricevere un buono sconto da 35$ in cambio una recensione positiva proprio per un prodotto RavPower, comportamento totalmente condannato da Amazon.
E in tal senso Amazon ha confermato a TheVerge di aver rimosso tutti i prodotti di RAVPower dal suo store. Se cercate un prodotto del marchio troverete prodotti di altri venditori simili. E se capitate sulla pagina diretta di uno dei suoi accessori, il messaggio sarà “Pagina non trovata”
Il problema delle recensioni false non sembra trovare soluzione. Amazon le combatte, cerca di scovare quei prodotti “caricati” da commenti troppo positivi.
Secondo un’indagine condotta da Amazon contro le recensioni false nei primi tre mesi del 2021 sarebbero stati segnalati più di mille gruppi di persone in grado di vendere e acquistare recensioni non corrispondenti al vero.
E a tal proposito Amazon ha attaccato duramente i social network, (senza fare nomi in realtà, anche se il riferimento a Facebook sembra essere decisamente esplicito) perché non starebbero facendo abbastanza per rimuovere in maniera preventiva le recensioni false sui prodotti messi in vendita su Amazon e non sta contrastando il fenomeno di quelle aziende che riescono a garantirsi lo status di Amazon’s Choice (in realtà un riconoscimento che dovrebbe essere ottenuto solo in seguito a un processo di fidelizzazione del cliente molto lungo e laborioso) in poco meno di due settimane.
Le piattaforme social, secondo Amazon, sono molto lente ad agire, soprattutto quando vengono sollecitate a rimuovere i contenuti riconosciuti come recensioni false. In modo particolare, nel 2021 Amazon ha segnalato mille gruppi, sui social network, di persone che realizzavano questa tipologia di contenuto fallace.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011