Alstom cerca professionisti della tecnologia per una mobilità intelligente e sostenibile

Alstom è alla ricerca di oltre 25 talenti, tra giovani talenti ed esperti professionisti per le sedi di Bologna e Bari nella business unit Traffic Management System.

Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza soluzioni integrate che costituiscono le basi per il futuro della mobilità. Alstom offre una gamma completa di attrezzature e servizi, da treni ad alta velocità, metropolitane, monorotaie, tram ed e-bus a sistemi integrati, soluzioni personalizzate, infrastrutture, segnalamento e soluzioni di mobilità digitale.
Guidata da una cultura agile, inclusiva e responsabile, Alstom è in prima linea nell’anticipare i cambiamenti e portare innovazione per vincere le sfide della mobilità di oggi e di domani. Con 75.000 persone in 70 paesi, il Gruppo rispetta e celebra le diversità, impegnandosi a creare un impatto positivo sulla società. Fortemente radicata nella tradizione ferroviaria italiana, Alstom in Italia con 10 siti distribuiti sul territorio nazionale e più di 3.500 dipendenti, è un solido imprenditore locale, riconosciuto come una delle aziende leader nel mercato italiano.

Alstom ricerca giovani ed esperti laureati in informatica, scienze informatiche, elettronica per promuovere innovative soluzioni di gestione della mobilità ferroviaria (Traffic Management System – TMS), una tecnologia chiave nel settore del segnalamento ferroviario, che fornisce agli operatori funzioni avanzate di automazione e supporto decisionale. Questi sistemi sono basati su applicazioni software speciali, normalmente in esecuzione su infrastrutture IT/datacenter appositamente progettati per la continuità del business e applicazioni “mission critical”.
Di seguito si riportano le posizioni aperte a cui è possibile candidarsi al seguente link: https://jobsearch.alstom.com/

• Application Engineer
• Software Designer – DevOps Engineer
• Software Junior Architect C#
• Software Architect C#
• Software Architect C++
• Senior Software Designer Human-Machine Interfaces (HMI)
• Data Center Architect
• System Validation & Verification Engineer
• IT Security Architect
• System Designer

“Lavorare in Alstom significa essere protagonisti di un mercato in forte espansione e far parte di un contesto internazionale e ad alto contenuto tecnologico, nel quale collaborazione, condivisione delle conoscenze e competenze vengono valorizzate, attraverso concrete opportunità di formazione e percorsi di carriera tecnici e manageriali. Siamo consapevoli che il nostro successo in Italia e nel mondo dipende dalle nostre persone, dai loro talenti e dalle loro diversità. Alstom si distingue per l’attenzione dedicata ai temi della salute e della sicurezza dei lavoratori ed è al fianco delle sue persone per aiutarle a trovare il giusto equilibrio tra vita professionale e personale, proponendo Smartworking, flessibilità oraria, iniziative per genitori e programmi di Welfare e Wellness.” ha dichiarato Marco De Rosa, HR Director di Alstom in Italia.

 

 

 

 

 

 

 

Alstom in Italia ha ricevuto anche per il 2021 il riconoscimento di “Top Employer”, confermando di essere un’eccellenza per l’ambiente di lavoro e per le proprie pratiche HR.
Inoltre, Alstom, attraverso il progetto “I Nove You” promuove il talento creativo di tutte le sue persone. Alstom Italia è stata premiata quest’anno con la medaglia d’oro nella categoria “Processi Innovativi” e con la medaglia d’argento nella categoria “Small but Smart”. In totale, due progetti italiani sono saliti sul podio e altri due team hanno contribuito ad altrettanti progetti pluripremiati a livello internazionale.

Digitalic per Alstom

Promotrice di una mobilità sostenibile, Alstom sviluppa e commercializza soluzioni integrate che costituiscono le basi per il futuro sostenibile dei trasporti. Alstom offre una gamma completa di attrezzature e servizi, da treni ad alta velocità, metropolitane, monorotaie, tram ed e-bus a sistemi integrati, soluzioni personalizzate, infrastrutture, segnalamento e soluzioni di mobilità digitale. Con l’ingresso di Bombardier Transportation in Alstom il 29 gennaio 2021, il fatturato combinato del nuovo gruppo ammonta a 15,7 miliardi di euro per il periodo di 12 mesi conclusosi il 31 marzo 2020. Con sede in Francia, Alstom è ora presente in 70 paesi e impiega 75.000 persone.

www.alstom.com


Alstom cerca professionisti della tecnologia per una mobilità intelligente e sostenibile - Ultima modifica: 2021-03-10T14:09:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

2 ore ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 ore ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 ore ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 ore ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

2 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011