Alexa for Astronauts è l’ennesimo programma che dimostra quanto interesse abbia Amazon per l’esplorazione spaziale e per lo spazio in generale. Il progetto in questione è stato sviluppato da Amazon Future Engineer ed è accessibile cliccando su questo link.
L’azienda di Jeff Bezos è ormai lanciatissima in questo settore: è di qualche giorno fa la notizia che Alexa compirà un viaggio attorno alla Luna. Grazie infatti ad un accordo stretto con la società aerospaziale Lockheed Martin, l’assistente vocale di Amazon prenderà parte alla missione test Artemis I, senza equipaggio. Il test, per quanto riguarda Alexa, dovrà provare il suo funzionamento all’interno della navicella spaziale. Se il test andrà a buon fine, l’assistente vocale potrebbe essere impiegato anche per il successivo viaggio che dovrebbe riportare l’uomo sulla Luna.
Per quanto riguarda, più nello specifico, il progetto Alexa for Astronauts di Amazon Future Engineer, collegandosi al sito indicato poco più su, gli utenti (il progetto si rivolge in particolare agli studenti) potranno diventare membri dell’equipaggio virtuale e seguire Alexa mentre si dirige sulla Luna, a bordo della navicella Orion progettata dalla NASA per la missione Artemis I. Il tour virtuale, completamente gratuito e interattivo, si svolge in diretta dal Johnson Space Center di Houston e permette a studenti, informatici e ingegneri di imparare a programmare le abilità di Alexa, facendo così che la stessa possa aiutare gli astronauti a risolvere i più svariati problemi che potrebbero presentarsi nello spazio.
La piattaforma di Amazon Future Engineer mette a disposizione due tour pubblici a settimana, che partiranno nella primavera di quest’anno. Al momento è possibile iscriversi alla lista d’attesa. Chi prenderà parte ai tour virtuali di Alexa for Astronauts avrà modo di interagire sia con la tecnologia di Alexa sia con Webex durante il viaggio verso la Luna. Chi invece vuole migliorare le proprie competenze, può attualmente iscriversi alle liste d’attesa del curriculum: grazie a questo, prima o dopo il tour virtuale, gli studenti possono apprendere a sviluppare le proprie abilità di conversazione con Alexa grazie all’App Inventor ideata dal MIT.
Durante la missione Artemis I, le prove con Alexa saranno svolte servendosi di un equipaggio simulato presente sulla Terra, all’interno del Johnson Space Center. Quando sarà il momento di missioni con equipaggio, se tutto andrà come dovrebbe, Alexa potrebbe essere utile per tutta una serie di necessità che potrebbero presentarsi a bordo. L’assistente vocale di Amazon potrebbe infatti essere in grado di fornire informazioni sulla temperatura, la velocità, l’illuminazione all’interno della cabina ma anche sui dispositivi connessi a bordo e su tutto quanto accade sulla Terra, fornendo informazioni di vario tipo.
immagine: Pixabay
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011