Categories: Tech-News

Al raduno mondiale di Wikipedia data center italiano e tecnologia Open Stack

Elmec Informatica fornisce l’infrastruttura IT e il supporto tecnico per il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario. Un server virtuale personalizzabile e scalabile è la soluzione messa in campo per garantire prestazioni ottimali durante la manifestazione.
Creare conoscenza ed innovazione ovunque, anche in una piccola comunità montana, è possibile, grazie alla forza delle idee e alle nuove tecnologie. È per questo che Elmec Informatica, Managed Service Provider di servizi e soluzioni IT italiana con 600 addetti e ricavi per 160 milioni di euro, ha scelto di sostenere il raduno mondiale di Wikipedia, Wikimania 2016 dal 21 al 28 giugno a Esino Lario, comune della provincia di Lecco.
L’azienda italiana ha implementato per l’occasione una soluzione «chiavi in mano» che permetterà agli organizzatori e ai partecipanti di lavorare con le migliori tecnologie in campo dal piccolo comune di Esino Lario. “Non potevamo non partecipare in prima fila ad un evento significativo come il raduno di Wikipedia in Italia. – spiega Rinaldo Ballerio, Presidente di Elmec Informatica – Condividere la conoscenza, dunque eliminare le barriere imposte dal digital divide con l’aiuto delle nuove tecnologie è anche nello spirito della nostra azienda”.
Elmec, Platinum Sponsor dell’iniziativa fornirà agli organizzatori e ai partecipanti del raduno le infrastrutture tecnologiche necessarie (postazioni di lavoro, stampanti, router, etc.) e una piattaforma cloud dedicata. In particolare, verrà implementato un sistema di server virtuali, completamente scalabili e personalizzabili, secondo il principio della tecnologia Open Stack™ che prevede la creazione e la gestione di ambienti cloud eterogenei con il vantaggio di poter organizzare i sistemi e lo spazio di storage in maniera flessibile e sicura. Alcune applicazioni dedicate all’evento Wikimania 2016 sfrutteranno le potenzialità dell’innovativo Data Center BR4 di Elmec Informatica. In particolare, verranno implementati il software per gli accrediti all’evento ed un’applicazione mobile per condividere informazioni e aggiornamenti in tempo reale, destinata ai partecipanti al raduno e realizzata dagli studenti dell’ITIS Badoni di Lecco. Il Data Center Elmec ospita sei server room di 72 rack per sala organizzate in due aree separate e ridondate per una potenza complessiva di 2,4 MW, ed è progettato per garantire gli standard più alti di sicurezza ed efficienza con consumi energetici ridotti. 
Elmec assicurerà inoltre un presidio tecnico qualificato 24h su 24 per tutta la durata del raduno.


Al raduno mondiale di Wikipedia data center italiano e tecnologia Open Stack - Ultima modifica: 2016-06-22T17:19:16+00:00 da Cecilia Cantadore

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011