YouTube Chief Executive Officer Neal Mohan | (Photo by Kevin Mazur for YouTube)
L’AI su YouTube, finalmente arriva e fa grandi promesse: durante l’evento Made On YouTube, YouTube ha svelato una serie di nuove funzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. Queste potenti risorse sono destinate a supportare e potenziare i creator di contenuti, permettendo loro di produrre, modificare e caricare video in modi unici.
Indice dei contenuti
Tra le novità, spicca Dream Screen, una funzionalità di AI generativa. Dream Screen è prevalentemente orientata verso i creatori di Shorts, e consente di dare vita a sfondi animati o statici personalizzabili grazie al potere dell’IA. Lanciata alla fine dell’anno, Dream Screen offrirà ai creatori le chiavi di un mondo virtuale fantastico, impostando un nuovo standard di creatività per la loro narrazione visiva.
Optando per rendere la creazione di video più fluida ed accessibile, YouTube ha presentato la sua nuova app mobile, YouTube Create. L’app si propone come un assistente alla produzione video, offrendo una serie di strumenti leggeri ma potenti come precision editing, trimming, sottotitoli automatici e funzionalità voiceover. E questo è solo l’inizio – YouTube Create promette anche una biblioteca in continua crescita di filtri, effetti, transizioni e tracce musicali royalty-free, consentendo ai creator di dare libero sfogo alla loro fantasia e produrre contenuti di alta qualità.
Tra le altre introduzioni, Aloud si distingue come un prodotto innovativo di doppiaggio automatico. Questo strumento amplia in modo significativo l’ambito dei contenuti dei creator, consentendo loro di raggiungere pubblici che non parlano la loro lingua nativa. Ma YouTube non è pronto a fermarsi: alla sua attuale suite di strumenti si unirà YouTube Studio – uno strumento all’avanguardia che sfrutta l’IA generativa per facilitare e sviluppare il processo creativo dei creator.
Dai creator che hanno avuto la fortuna di testare in anteprima questi strumenti, i commenti sono stati nel complesso positivi e incoraggianti. I responsabili della creazione di contenuti si sono detti entusiasti di poter mettere in pratica le loro idee creative con nuovi modi e mezzi, sfruttando ampiamente queste funzioni innovative per esplorare nuove frontiere creative.
Gli effetti che queste nuove funzioni potrebbero avere sulla creatività digitale sono rivoluzionari. Dall’inserimento di uno sfondo generato dall’IA per dare vita a un cortometraggio, alla creazione di un video perfettamente ritagliato con tracce audio ben bilanciate, gli strumenti messi a disposizione dal team di YouTube sono progettati per ridurre la barriera tra idea e realizzazione. Con l’avvento di queste novità, ci aspettiamo di vedere un’ondata di talento creativo emergere sul palcoscenico digitale, aprendo un capitolo entusiasmante per l’industria della creazione di contenuti.
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011