Categories: Tech-News

Intelligenza artificiale: nella sanità 6 miliardi di investimenti entro il 2021

Le piattaforme di calcolo cognitivo e di intelligenza artificiale aprono una nuova era per il supporto decisionale basato sui dati, secondo Frost&Sullivan

I sistemi di intelligenza artificiale sono destinati a trasformare il modo in cui pensiamo alla diagnosi e alla cura delle malattie.
Lo afferma una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Artificial Intelligence & Cognitive Computing Systems in Healthcare”, secondo la quale il mercato, che nel 2014 ha prodotto entrate per 633,8 milioni di dollari, raggiungerà quota 6.662,2 miliardi nel 2021, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 40%.
I cambiamenti dei metodi di erogazione delle prestazioni sanitarie, delle scadenze e delle modalità di pagamento richiedono l’adozione di strumenti innovativi per gestire le informazioni relative ai pazienti e per prendere decisioni.
La necessità di strumenti di data mining e di processi decisionali ha portato le soluzioni di intelligenza artificiale in una posizione di primo piano nella rivoluzione del settore sanitario. Facilitano una maggiore accessibilità, pertinenza e fruibilità delle informazioni.
Complessivamente, l’intelligenza artificiale ha il potenziale di migliorare gli esiti delle cure del 30- 40%, riducendone allo stesso tempo i costi fino al 50%. La capacità di estrarre informazioni dai contenitori più disparati, di tradurre grandi insiemi di dati non strutturati e di elaborare il linguaggio naturale consentono ai sistemi di intelligenza artificiale di affrontare le sfide legate al coordinamento delle cure che in precedenza non avevano alcun modo di essere gestite.
Cambierà il supporto decisionale in ambito clinico, in grado di aiutare a ridurre le sviste e gli errori nella somministrazione delle cure, si modificherà la logistica dei flussi di lavoro all’interno degli ospedali.
Su una scala globale, è soprattutto nelle regioni con un gran numero di pazienti poco serviti che si prevede che l’intelligenza artificiale avrà un ruolo significativo nella democratizzazione dell’informazione e nel mitigare i costi delle risorse disponibili.


Intelligenza artificiale: nella sanità 6 miliardi di investimenti entro il 2021 - Ultima modifica: 2016-03-26T07:48:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

21 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

23 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011