Le piattaforme di calcolo cognitivo e di intelligenza artificiale aprono una nuova era per il supporto decisionale basato sui dati, secondo Frost&Sullivan
I sistemi di intelligenza artificiale sono destinati a trasformare il modo in cui pensiamo alla diagnosi e alla cura delle malattie.
Lo afferma una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Artificial Intelligence & Cognitive Computing Systems in Healthcare”, secondo la quale il mercato, che nel 2014 ha prodotto entrate per 633,8 milioni di dollari, raggiungerà quota 6.662,2 miliardi nel 2021, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 40%.
I cambiamenti dei metodi di erogazione delle prestazioni sanitarie, delle scadenze e delle modalità di pagamento richiedono l’adozione di strumenti innovativi per gestire le informazioni relative ai pazienti e per prendere decisioni.
La necessità di strumenti di data mining e di processi decisionali ha portato le soluzioni di intelligenza artificiale in una posizione di primo piano nella rivoluzione del settore sanitario. Facilitano una maggiore accessibilità, pertinenza e fruibilità delle informazioni.
Complessivamente, l’intelligenza artificiale ha il potenziale di migliorare gli esiti delle cure del 30- 40%, riducendone allo stesso tempo i costi fino al 50%. La capacità di estrarre informazioni dai contenitori più disparati, di tradurre grandi insiemi di dati non strutturati e di elaborare il linguaggio naturale consentono ai sistemi di intelligenza artificiale di affrontare le sfide legate al coordinamento delle cure che in precedenza non avevano alcun modo di essere gestite.
Cambierà il supporto decisionale in ambito clinico, in grado di aiutare a ridurre le sviste e gli errori nella somministrazione delle cure, si modificherà la logistica dei flussi di lavoro all’interno degli ospedali.
Su una scala globale, è soprattutto nelle regioni con un gran numero di pazienti poco serviti che si prevede che l’intelligenza artificiale avrà un ruolo significativo nella democratizzazione dell’informazione e nel mitigare i costi delle risorse disponibili.
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…
Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011