Se all'intelligenza artificiale diventa sessista
Crediamo fermamente che la diversità sia uno dei vettori principali dell’innovazione. Come possiamo parlare di progresso quando stiamo escludendo sistematicamente quasi metà della popolazione mondiale dal processo di creazione del nostro futuro digitale?
I dati, purtroppo, sono chiari e allarmanti:
• Le donne sono ancora sottorappresentate in settori cruciali come l’Intelligenza Artificiale, il Cloud Computing e l’Ingegneria.
• Il divario di genere nel mercato del lavoro si è ampliato ulteriormente a causa della pandemia.
• In campi come l’AI, le donne rappresentano solo il 22% della forza lavoro.
Questi numeri non sono solo statistiche; rappresentano opportunità perse e un enorme potenziale destinato a rimanere inespresso.
Ma non tutto è perduto, almeno non ancora. Ci sono azioni e strumenti che possono decisamente invertire la rotta, come? Attraverso azioni concrete e mirate.
Per costruire un ambiente inclusivo è essenziale investire nell’educazione STEM per le ragazze fin dalla giovane età, sfidando così gli stereotipi di genere che ancora oggi sono molto presenti. A questo si aggiunge l’importanza di creare programmi di mentorship mirata, che permettano alle professioniste affermate di connettersi con i giovani talenti, offrendo loro guida e supporto. Le aziende tech, inoltre, hanno la responsabilità di adottare politiche aziendali inclusive che promuovano attivamente la diversità e l’inclusione, rendendo i luoghi di lavoro più equi e accoglienti per tutti. Celebrare e amplificare le voci delle donne nel settore tech è un altro passo fondamentale: dobbiamo creare modelli ispiratori che possano motivare altre donne a seguire carriere in questo campo. Infine, è cruciale incoraggiare gli uomini nel settore a diventare alleati attivi nella lotta per la parità di genere, collaborando per un futuro tecnologico più giusto e inclusivo.
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…
OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…
Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…
HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011