Se all'intelligenza artificiale diventa sessista
Crediamo fermamente che la diversità sia uno dei vettori principali dell’innovazione. Come possiamo parlare di progresso quando stiamo escludendo sistematicamente quasi metà della popolazione mondiale dal processo di creazione del nostro futuro digitale?
I dati, purtroppo, sono chiari e allarmanti:
• Le donne sono ancora sottorappresentate in settori cruciali come l’Intelligenza Artificiale, il Cloud Computing e l’Ingegneria.
• Il divario di genere nel mercato del lavoro si è ampliato ulteriormente a causa della pandemia.
• In campi come l’AI, le donne rappresentano solo il 22% della forza lavoro.
Questi numeri non sono solo statistiche; rappresentano opportunità perse e un enorme potenziale destinato a rimanere inespresso.
Ma non tutto è perduto, almeno non ancora. Ci sono azioni e strumenti che possono decisamente invertire la rotta, come? Attraverso azioni concrete e mirate.
Per costruire un ambiente inclusivo è essenziale investire nell’educazione STEM per le ragazze fin dalla giovane età, sfidando così gli stereotipi di genere che ancora oggi sono molto presenti. A questo si aggiunge l’importanza di creare programmi di mentorship mirata, che permettano alle professioniste affermate di connettersi con i giovani talenti, offrendo loro guida e supporto. Le aziende tech, inoltre, hanno la responsabilità di adottare politiche aziendali inclusive che promuovano attivamente la diversità e l’inclusione, rendendo i luoghi di lavoro più equi e accoglienti per tutti. Celebrare e amplificare le voci delle donne nel settore tech è un altro passo fondamentale: dobbiamo creare modelli ispiratori che possano motivare altre donne a seguire carriere in questo campo. Infine, è cruciale incoraggiare gli uomini nel settore a diventare alleati attivi nella lotta per la parità di genere, collaborando per un futuro tecnologico più giusto e inclusivo.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011