Categories: Tech-News

6 app per chi odia le app

Le app per smartphone sono sempre più diffuse e popolari, anche se a volte diventano invasive tra notifiche continue, aggiornamenti e tanti clic da fare per fare quello che si ha in mente. Ci sono persone che iniziano a essere stanche di dover continuamente avere in mano il telefono, tanto che iniziano a diffondersi dispositivi come l’Apple Watch pensati proprio per consentire di “alzare la testa” dagli schermi. Se anche voi cominciate ad odiare le app queste sei  fanno al caso vostro.

Hooks: Cosa cercate di solito in Internet? Andate su Twitter a vedere cosa ha scritto qualcuno in particolare? Controllate i risultati della squadra del cuore o quali saranno i prossimi concerti nella vostra città? Invece di fare ogni volta queste ricerche, basta impostare Hooks per farsi reindirizzare a queste ricerche in una volta sola e ricevere notifiche quando ci sono novità. Hooks è gratis, solo per i-Phone e aiuta a non dimenticare di controllare le cose importanti.

Do Button: a volte le operazioni via smartphone sono complicate da eseguire e prevedono l’apertura delle apposite app, diversi clic all’interno della app, insomma una serie di passaggi che possono essere snervanti se si vuole semplicemente accendere le luci di casa. Do Button, applicazione gratuita per iOS fatta da IFTTT, accorpa gli step in un solo passaggio, crea insomma un grande bottone che basta cliccare una volta sola per fare quello che abbiamo in mente, senza perdite di tempo. È un po’ un bottone magico un “buzzer” digitale che fa quello per cui è stato programmato, una sorta di “marco” tutto fare che elimina i clic superflui.

Launcher:una Basta scorrere in basso la schermata iniziale dell’iPhone per fare tutto. Luncher è una app che riduce, anzi quasi azzera, la necessità d far scorrere le varie schermate dello smartphone alla ricerca.  della app che ci serve. In pratica personalizza il centro notifiche che appare scorrendo dall’alto verso il basso. nel pannello notifiche si possono inserire i collegamenti diretti alle  attività svolte più di frequente: chiamare moglie o marito, mandare una mail al capo fino al comando per dire al navigatore di portarci al casa. Oltre alla versione gratuita, ce n’è anche una a pagamento con più funzioni.

Overboard: prima le previsioni del tempo, poi le ultime news, poi Twitter, ognuno ha la sua routine e non ha senso, nell’era della personalizzazione, aprire le app una alla volta. Overboard è un pannello personalizzato con le informazioni che consultiamo più spesso, le mette insieme in un solo posto, facile da leggere. Può essere utile per consultare media e social network, costa $0.99, è semplice da usare e non porta a distrazioni.

Magic: Ciò che si desidera, al momento giusto, senza trucchi. Questo servizio gratuito – disponibile in tutti gli Stati Uniti – consente di inviare un messaggio al numero 83489 specificando ciò che si desidera e l’operatore garantisce la consegna entro 24 ore, 7 giorni su 7. Da una pizza a una stanza di hotel fino a una macchina nuova, il pagamento avviene online con un link sicuro (tramite l’operatore Stripe). Al momento è disponibile solo negli USA, ma il successo che sta avendo lascia pensare ad una rapida espansione

Clara: dal punto di vista tecnico, non è una app  è un’assistente, dotata di intelligenza artificiale, ma esiste solamente nella vostra mail. Basta chiamarla digitando il suo indirizzo nel campo CC della mail e in automatico fissa gli appuntamenti in calendario, rispondendo alle mail entro un ora. Costa tra i 119 e i 399$ al mese, lavora 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.

Cecilia Cantadore

Hooks
Do Button
Launcher
Magic
OverBoard
Clara

6 app per chi odia le app - Ultima modifica: 2015-05-25T09:15:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011