E sono 50 anni di Internet. Nella tarda serata del 29 ottobre 1969, il programmatore studentesco Charles Kline tentò di inviare un messaggio da un computer dell’Università della California, Los Angeles (UCLA), a un altro computer presso lo Stanford Research Institute, a più di 500 chilometri lungo la costa californiana.
“LOGIN”, era il messaggio. Kline arrivò fino a “LO” prima che il sistema andasse in crash. Il messaggio completo fu rinviato un’ora dopo. Ciò che alla fine si sarebbe trasformato nella più grande rete di comunicazione della storia umana aveva fatto il suo debutto: Internet.
La data in cui il primo messaggio è stato inviato attraverso la rete telefonica, da un computer a un altro è senza dubbio la più significativa, quella che allora era un livello senza precedenti di connettività e comunicazione.
Un momento che allora nessuno apprezzò realmente. “Sapevamo che stavamo creando un’importante nuova tecnologia che ci aspettavamo potesse essere utile per un segmento della popolazione, ma non avevamo idea di quanto fosse davvero importante un evento“, ha dichiarato Leonard Kleinrock, supervisore di Kline.
La rete di agenzie di progetti di ricerca avanzata, o ARPANET, come è noto il precursore di Internet, era un progetto accademico destinato a consentire ai computer di condividere informazioni. Finanziati dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, i computer UCLA e Stanford furono i primi due nodi di questa rete.
A far decollare internet è poi stato, 20 anni dopo, il papà del Web Tim Berners-Lee. Nel 1989 presentò un saggio al Cern di Ginevra che rappresentava la base teorica del World wide web, mentre nel 1991 andò online il primo sito web.
Ebbene 50 anni di Internet. Una rete di telecomunicazioni globale che oggi connette miliardi di persone, un sistema che ha rivoluzionato il mondo con la crescita di multi-servizi e la nascita di device sempre più connessi
Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi 50 anni?
Sicuramente Internet sarà ovunque. Sui nostri telefoni, nelle nostre case, alla base delle società. Il 5G ci offrirà una connettività totale e con esso enormi sfide e opportunità. Ma detto questo va analizzato anche il fatto che secondo l’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu), alla fine del 2018 gli utenti di internet erano 3,9 miliardi, pari al 51,2% della popolazione mondiale. Godiamoci positivamente questo compleanno. I 50 anni di Internet sono il frutto di mezzo secolo di lavoro. Un lavoro dove la “rete di reti interconnesse” ha collegato il nostro pianeta.
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011