Categories: Tech-News

5 cose che mi sono rimaste in mente del DoLabCamp (senza guardare gli appunti)

/ Questo è quello che mi è rimasto in mente degli interventi che ho seguito al DoLabCamp di Roma. Sicuramente i relatori hanno detto molte più cose e magari più interessanti di quelle che ricordo io, senza guardare gli appunti. Ma è proprio qui il primo insegnamento della giornata di oggi:

1) Quello che i lettori capiscono o ricordano dipende da te, da come lo comunichi. Il lettore ha sempre ragione insomma. Se non interagisce con un account social, se scappa dal sito web la colpa è tua. (Insegnamento dagli interventi di Valentina Falcinelli ed Emanuela Zaccone).

2) Non bisogna fingere di essere qualcos’altro o qualcun altro. Puntare ad aver una community ad ogni costo, non serve e non funziona. Se si hanno dei valori, delle idee, delle esperienze da condividere allora sì. (Emanuela Zaccone).

3) Non bisogna fingere 2, ovvero non mentire a se stessi. Siamo quasi tutti “immigrati digitali”, non siamo nati in un mondo hi-tech, ma ci siamo trasferiti; anzi è il mondo digitale che è spuntato sotto i nostri piedi. Il digitale, quindi, non è la nostra lingua madre, bisogna sempre essere disposti ad imparare. (Futura Pagano)

4) La forma è contenuto. La forma che si dà ai contenuti (su qualsiasi media) è parte del contenuto perché modifica il modo in cui percepiamo, capiamo e ricordiamo. Un testo senza aria, senza spazi, senza margini soffoca quello che vogliamo dire (Valentina Falcinelli).

5) Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto te. Se vuoi interazione, interagisci; se vuoi rispetto allora rispetta le persone che ti seguono e ti leggono, se ti piacerebbe avere una comunità viva, rendi vive le comunità a cui partecipi (Emanuela Zaccone).

Ho anche imparato che se devi fare un elenco puntato meglio fermarsi a 5, altrimenti le persone faranno fatica a leggere e ricordare.


5 cose che mi sono rimaste in mente del DoLabCamp (senza guardare gli appunti) - Ultima modifica: 2014-09-20T18:00:16+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

16 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

6 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011