Da Parigi alla Silicon Valley: l’imprenditore e miliardario francese Xavier Niel (al 129 esimo posto tra i ricchi del 2016 e settimo in Francia, con un reddito di $8 miliardi), sta investendo $100 milioni di tasca propria per portare 42 , la sua scuola per programmatori, in Silicon Valley.
Il nome 42 rende omaggio alla serie di fantascienza di Douglas Adams “Guida galattica per gli autostoppisti”, è “la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto”.
La scuola, basata su un modello educativo aperto, è stata fondata da Mr. Niel in Francia tre anni fa. Alla scuola 42 non ci sono insegnanti, libri, curriculum e partecipare è gratis!
Sorgerà su un terreno da 200.000 piedi a Fremont – con un investimento da oltre $62 milioni, proprio accanto al campus di Facebook in Menlo Park.
La scuola no profit sarà dotata di 600 posti letto gratuiti, per gli studenti meno abbienti.
“Studiare negli Usa è molto costoso, molte famiglie ordinarie non possono permetterselo” ha detto il COO Brittany Bir in un intervista a Forbes. “Allo stesso tempo le grandi aziende di tecnologia in Silicon Valley, sono sempre alla ricerca di sviluppatori per crescere. Crediamo che il nostro modello rivoluzionario colmerà questo gap”.
Le statistiche americane del Bureau of Labor Statistics stima che al 2020 ci saranno 1,4 milioni di posti di lavoro disponibili nel mondo informatico, ma solo 400.000 laureati con le abilità necessarie per candidarsi.
10.000 studenti in 5 anni
42 sarà aperta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, senza altre lauree o diplomi e senza competenze nella programmazione. Ci vorranno dai 3 ai 5 anni per completare il percorso formativo, a seconda degli studenti.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011