300 assunzioni in Engineering per neolaureati e neodiplomati

Engineering, leader italiano nella Digital Transformation, con oltre 35 anni di storia, circa 10.500 dipendenti, continua nella propria campagna di assunzioni per l’anno corrente, cercando altre 300 persone da assumere nelle sedi italiane e internazionali del Gruppo: Milano, Roma, Padova, Bologna, Napoli, Firenze, Torino, fino a quelle estere in Belgio, Spagna, Germania, Repubblica di Serbia, Brasile, Argentina e USA.

300 assunzioni in Engineering per neolaureati e neodiplomati

Le figure ricercate sono sia professionisti con esperienza, sia neolaureati e neodiplomati in materie scientifiche: ingegneria, informatica, matematica, fisica, statistica e biomedicina.
L’obiettivo è di avviarli verso interessanti prospettive di carriera in tutte le linee di business del Gruppo, per ampliare le competenze nei filoni strategici e d’innovazione, quali Cloud, Cyber Security, Artificial Intelligence, Big Data & Analytics, Robotic Process Automation, Data Scientist e altri profili legati alla Digital Transformation.
Per le persone che verranno assunte è già pronto un percorso di formazione, come d’uso per il Gruppo, nella Scuola di IT & Management “Enrico Della Valle”. Un asset unico nel panorama nazionale che, con 200 docenti certificati e 363 corsi, eroga annualmente circa 15.000 giornate di formazione interna per completare la formazione dei giovani neo-assunti e garantire l’aggiornamento costante, metodologico e manageriale dei professionisti in azienda. La Scuola ha sede a Ferentino, vicino Roma, e rappresenta oggi uno dei principali enti di formazione sull’Information Technology a livello nazionale.

Dove mandare il curriculum

I contratti proposti sono a tempo indeterminato, di apprendistato o stage. Gli interessati possono inviare la propria candidatura e il CV nella sezione del sito dedicata.

300 assunzioni per neolaureati neodiplomati in Engineering


300 assunzioni in Engineering per neolaureati e neodiplomati - Ultima modifica: 2018-08-01T15:22:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011