Le 3 barriere che ostacolano la digital transformation

Digital Transformation: uno studio pubblicato da Intralinks e la Cloud Security Alliance rivela che

le strategie di digital transformation (trasformazione digitale) vengono inibite da tre barriere principali:
– la privacy dei dati e le remore sulla conformità
– i dati immagazzinati in luoghi e dipartimenti specifici
– la gestione obsoleta dei sistemi ECM (enterprise content management).

La trasformazione digitale spesso implica un “aggiornamento tecnico”, che può significare cose diverse per diverse organizzazioni. Per una società, la necessità può essere quella di soppiantare un data center con le nuove tecnologie o magari investire in infrastrutture limitate. Trasferirsi in una nuova infrastruttura non è così facile e immediato quanto investire nel consolidamento, ossia sostituire i server e gli switch con l’infrastruttura convergente. Per un’altra società, un “aggiornamento tecnico” può comportare un modello software scalabile che va a rimpiazzare il vecchio modello di infrastruttura.
In materia di ECM il report ha scoperto che molti tipi di business sono ancora in una fase arretrata in quanto ad adozione della digital transformation. Tra i 440 professionisti che si occupano di IT e sicurezza, l’80% ha ammesso che la propria società stia ancora utilizzando le cartelle tradizionali per organizzare e condividere i contenuti.

Barriera 2: Data Silos

Tradizionalmente, i sistemi per l’archiviazione e la gestione dei dati sono sempre stati organizzati in silos, lasciando che le società li gestissero su più sistemi e in luoghi diversi. Ciò si traduce con la necessità di dover gestire infrastrutture ulteriori e costi superflui. L’aumento dell’adozione del cloud computing ha reso questo problema più evidente, ma il cloud computing offre anche altre soluzioni possibili. Tuttavia, il 57 % degli intervistati pensa ancora che gli strumenti destinati ai contenuti come gli ECM, il cloud storage e SharePoint siano difficili da collegare tra loro.
Mettere in atto una strategia in grado di costruire le giuste capacità e misurando la preparazione di queste tecnologie condurrà ad una digital transformation di successo. Nell’insieme il 75% delle aziende ha confermato di aver investito in azioni e iniziative che puntano verso la trasformazione digitale, confermate dal 42% dei CIO (Chief Information Officer) che hanno preso parte al sondaggio.
Sebbene siano in molti a guardare ai CIO e ad affidarsi alla loro guida per portare avanti il cambiamento, la ricerca evidenzia che questo ruolo non gode della visibilità adeguata in materia di dati tanto ampi e approfonditi. Molti sistemi di condivisione delle informazioni non comunicano in modo efficace e quindi c’è uno stallo dei dati vitali che rimangono accatastati eppure non sfruttati a dovere.

Barriera 3: Sfide della privacy dei dati

Le preoccupazioni principali ruotano attorno alla General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea che – a partire dal 2018 – che renderà ancora più severe le attuali norme vigenti nell’UE. Ciò comporterà un impatto non soltanto sulla protezione dei dati e sulla privacy, ma aggiungerà nuovi requisiti indispensabili dei quali disporre a partire dal 2018. Le conseguenze avranno effetto non soltanto sulle società europee, ma su qualsiasi società che gestisca i dati personali dei cittadini europei e circa il 54% degli intervistati ha ammesso di trovarsi impreparato ad affrontare i cambiamenti imminenti.
Le aziende di tutti i settori si scambiano contenuti con clienti, dipendenti, partner e autorità di regolamentazione, come mai prima d’ora. Con l’82% delle aziende con restrizioni sui dati regolamentati presenti nel cloud, comporterà che la migrazione dei dati al cloud implichi difficoltà non indifferenti in materia di privacy dei dati.

Daren Glenister, CTO Intralinks

ha commentato: “La nostra ricerca, elaborata in collaborazione con il CSA, ha puntato i riflettori sulle barriere che le aziende devono continuare ad affrontare – in particolare – se da un lato vorrebbero raggiungere dei livelli alti di collaborazione, dall’altro devono affrontare un sistema normativo sempre più severo in materia di sicurezza”.


Le 3 barriere che ostacolano la digital transformation - Ultima modifica: 2017-02-24T08:00:55+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

15 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

16 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011