25 anni di Amazon: ecco come ha cambiato le nostre vite

Venticinque anni dopo il lancio come libreria online a Bellevue, Washington, Amazon ha superato Walmart, è diventato il più grande rivenditore del mondo, e ha reso il suo fondatore, Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo, con un patrimonio netto di circa 137 miliardi di dollari.

Amazon compie 25 anni

Amazon vende di tutto, dalle scarpe da corsa ai divani, fino alla salsa piccante gourmet, e ha ampliato ulteriormente la sua portata acquisendo Whole Foods, Zappos, Audible, Twitch e Ring per diventare un protagonista dominante nel mondo dell’e-commerce, dello streaming digitale e della TV con contenuti originali, oltre al cloud computing e all’intelligenza artificiale.

25 anni di Amazon: le dichiarazioni di Fishman

“Il primo posto dove gli acquirenti vanno è online, questo è il negozio per loro e quando vanno su internet, vanno su Amazon, perché è lì che hanno un account e la carta di credito è archiviata – ha affermato Charles Fishman, autore di “The Walmart Effect, in cui afferma che – Amazon offre un’esperienza di acquisto “senza attrito”.

“Sam Walton fondò Walmart in modo che le persone che lavoravano per lui potessero avere un posto dove comprare tutto ciò di cui avevano bisogno, a un prezzo non più alto che altrove – ha affermato Fishman – Agli inizi degli anni ’90, gli americani non avrebbero mai pensato di comprare blue jeans e petti di pollo nello stesso posto, finché Walmart riformulò le abitudini del consumatore americano. Nello stesso modo in cui Walmart ha cambiato il modo in cui pensiamo allo shopping, Amazon ha cambiato la psicologia dello shopping”, ha concluso Fishman.

25 anni di Amazon: un impero troppo vasto?

Alcuni però sostengono che Amazon sia diventata troppo grande. All’inizio di quest’anno, alcuni politici di New York guidati dalla rappresentante Alexandria Ocasio-Cortez hanno combattuto contro i piani dell’azienda di lanciare un secondo quartier generale nella città, citando la posizione anti-sindacale dell’azienda e denigrando le promesse di agevolazioni fiscali come eccessive.

La senatrice del Massachusetts e candidata alla presidenza Elizabeth Warren ritiene sia più opportuno procedere alla frammentazione di Amazon e di altri giganti della tecnologia. Nel caso di Amazon, in particolare, la senatrice sostiene che all’azienda non dovrebbe essere consentito di funzionare sia come marketplace sia come venditore indipendente sullo stesso mercato.

“Sono stufa dei miliardari scrocconi”, ha affermato a marzo.

Come Amazon ha cambiato le nostre vite

“Come ha cambiato le nostre vite? È un ecosistema – ha affermato alla ABC Simeon Siegel, analista di Nomura/Instinet – ti svegli con una sveglia di uno show di Amazon e vai a dormire dicendo ad Alexa di spegnere la luce”.

Amazon, in pratica, ha cambiato le abitudini di vendita in molti modi.

“Diamo per scontato che ora possiamo leggere recensioni per libri o un paio di scarpe o qualsiasi cosa – ha detto Fishman – quando Amazon ha presentato le recensioni dei clienti, la gente ha detto che era pazzesco ‘a chi importa cosa dicono i clienti?’ ‘La gente non scriverà recensioni, a chi importa dell’opinione casuale di estranei che non ho mai incontrato?’ Ora, non penserei di comprare qualcosa senza una recensione.”

 

 


25 anni di Amazon: ecco come ha cambiato le nostre vite - Ultima modifica: 2019-07-08T15:53:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011