da Francesco Marino | 6 Feb 2015 | Tech-News
400 startup IoT di tutto il mondo hanno candidato i propri modelli di business e i propri concept sulla base del tema del concorso CODE_n di quest’anno: “Into the Internet of Things”. 50 si sono conquistati l’accesso alla finale e presenteranno le loro soluzioni durante il CeBIT (16 al 20 Marzo 2015). Code_n è un’iniziativa pensata per connettere i pionieri digitali e supportare lo sviluppo di nuovi modelli di business. Le soluzioni presentate rientrano nelle quattro aree tematiche...
da Francesco Marino | 2 Feb 2015 | Tech-News
Zac! di Emanuela Zaccone* In un momento in cui parlare di Internet of Things è diventato quasi obbligatorio, è curioso scoprire come si pone chi produce oggetti senza sapere come valorizzarli attraverso la rete. Non come connetterli ma come renderli vivi, attraverso le loro storie Alcune settimane fa ho partecipato a una tavola rotonda con degli artigiani creativi emergenti che rappresentano dei casi straordinari di made in Italy, soprattutto nei settori abbigliamento, oreficeria e accessori....
da Francesco Marino | 29 Gen 2015 | Tech-News
di Lino Garbellini “Saltiamo sul treno del futuro ora, o rischieremo di restare prigionieri per sempre del nostro passato”. Conclude così il suo intervento David Bevilacqua (Vice Presidente South Europe Cisco), il primo in scaletta alla seconda edizione dell’Internet of Everything Italian Forum (www.ioeforum.it), dal titolo Crescere Digitaliani – Internet, il Cambiamento Continua. Ormai è abbastanza chiaro come l’Internet delle cose (la possibilità di collegare oggetti di vita quotidiana al...
da Francesco Marino | 27 Gen 2015 | Tech-News
Eric Schmidt, ex Ceo e attuale presidente di Google, è stato interrogato sul futuro del web durante un incontro al World Economic Forum di Davos, in Svizzera. “Risponderò in modo molto semplice: la rete sparirà” ha risposto Schmidt. “Ci saranno così tanti indirizzi IP, device, sensori, tecnologie indossabili, cose con cui interagire che non avrà più senso. Sarà parte della nostra vita per tutto il tempo. Immaginate di entrare in una stanza, dinamica, con la quale si può interagire”. Schmidt si...
da Francesco Marino | 19 Gen 2015 | Tech-News
Meg (ovvero Micro Experimental Growing)rivoluziona il processo di coltivazione permettendo di gestire tutti i parametri di crescita dei vegetali e controllare microclima e illuminazione con una app su smartphone o tablet di Cecilia Cantadore Nell’Internet delle cose l’alimentazione avrà un grande ruolo, a cominciare dalle piccole cose. Meg è Una serra che registra i segreti di una buona coltivazione artificiale, per ripetere il processo in caso di successo o condividerlo con altri online...
da Francesco Marino | 7 Gen 2015 | Tech-News
PNNMNTT Personalizzazione dei contenuti, aumento del coinvolgimento e migliore user experience: l’IOT è davvero il Sacro Graal del marketing di Valentina Falcinelli* QR code, riconoscimento facciale, visual search, motion trackers, gesture recognition, wereable, digital signage e molto altro sono sofisticate tecnologie che permettono ai brand di comunicare con sempre più personalizzazione. Credere che questo non porti a un cambiamento del modo in cui si è fatto content marketing sinora è un...
da Francesco Marino | 3 Gen 2015 | Tech-News
IoT, l’ Internet delle cose sta crescendo significativamente, sia il mondo consumer che quello business ne riconoscono le sue potenzialità. Ma quali sono gli elementi che stanno guidando la crescita dell’IoT e come i diversi settori abbracciano questa innovazione. In sintesi secondo BI Estrimate: • L’Internet of Things sarà il più grande strumento di mercato al mondo, si stima che entro il 2019 il suo valore sarà più del doppio di quello generato da smartphone, pc, tablet,...
da Francesco Marino | 24 Dic 2014 | Eventi Digitalic, Tech-News
Se le cose parlano per noi La storia di Internet non è iniziata con quello che si dice un successo, il primo messaggio (la parola “login”) ha fatto cadere tutto il sistema e le uniche lettere davvero trasmesse furono “lo”; dopo un’ora (tanto ha richiesto il riavvio) tutto è andato bene. Era il 1969 e la rete si chiamava ArpaNet. Spegnere e riavviare ha sempre funzionato, insomma; meno male che nessuno si è scoraggiato e ArpaNet ha continuato il suo percorso fino a diventare Internet:...
da Francesco Marino | 13 Dic 2014 | Tech-News
Sono 15 miliardi gli oggetti connessi alla rete e saranno 50 miliardi nel 2020. IoT (Internet delle cose), questo nuovo mondo ha la sua mappa: si chiama Thingful ed è insieme un motore di ricerca e un servizio di geolocalizzazione. Thingful rintraccia gli oggetti che trasmettono dati, ne indica la posizione, quali dati stanno trasmettendo e con quali altri oggetti stanno comunicando. Il risultato è straordinario, una mappa fitta e dettagliata, ogni puntino è un elemento dell’Internet of Things...