Social Network

WeVoz, il nuovo social network made in Italy dedicato ai messaggi vocali

Lanciato sul mercato un nuovo social network “made in Italy” interamente dedicato alla voce. Si chiama WeVoz ed è accessibile da tutti i browser ed anteprima di una app (ancora non disponibile). A realizzarlo è stata l’omonima start up siciliana.  Il nome del social nasce dall’unione della parola inglese We (noi) con quella spagnola Voz (voce). Vediamo i dettagli del progetto. A tuti gli effetti si tratta di un servizio gratuito di social networking che arricchisce l’efficacia del testo con la comodità dell’audio per offrire all’utente un’esperienza interattiva, innovativa e screenless.

Il sistema consente la riproduzione continua dei contenuti offrendo all’utente la possibilità di essere social senza utilizzare lo schermo e svolgendo altre attività. A differenza di altre piattaforme, WeVoz è dotato di tecnologia ‘speech to text’: un modello proprietario e di ultima generazione che consente di trascrivere simultaneamente il messaggio audio. Inoltre, tramite un avanzato utilizzo di tag, i contenuti dei singoli messaggi audio possono essere indicizzati e selezionati attraverso dei filtri di ricerca.

A chiarire le caratteristiche del progetto ci pensa Christian Di Sante, uno dei fondatori di WeVoz, che dichiara: “WeVoz è un nuovo modo di essere social, di comunicare e relazionarsi con gli altri in maniera sana senza dover restare incollato ad uno schermo. È il primo social che mette la vita dell’utente al centro dell’intero progetto e guarda alla community come obiettivo piuttosto che come strumento. A differenza di altri social, su WeVoz non è l’algoritmo ad incidere sulla viralità di un contenuto ma gli stessi utenti che premiano i voz più apprezzati”

WeVoz, l’immediatezza dell’audio il principio

Il 2022 sarà quindi l’anno della voce? Sembra di sì. O per lo meno è quanto emerge da un sondaggio online realizzato proprio da WeVoz, la start up italiana specializzata in vocal content.  L’indagine ha coinvolto più di 1.200 cittadini iscritti ad almeno un social network. Da utenti giovanissimi, la cosiddetta ‘generazione Z’, fino a quelli più maturi. E per otto italiani su dieci l’immediatezza dell’audio, l’intimità e la praticità di questo formato sono caratteristiche uniche che proietteranno sempre di più i contenuti vocali al centro della comunicazione digitale.

Dalla ricerca emergono alcune indicazioni utili per capire come sta evolvendo la vita digitale degli utenti. Sebbene il 61% degli intervistati dichiari di ricorrere oggi maggiormente al formato di testo per esprimersi e comunicare, nove utenti su dieci preferirebbero poterlo fare via audio per la chiarezza, l’emozione e l’intimità che riportano come punti di forza della voce.

Significativo anche il dato relativo alla preferenza tra il testo, le immagini e l’audio. La voce è lo strumento di comunicazione, tra tutti, ritenuto irrinunciabile per il 69% degli intervistati. Il risultato addirittura si innalza fino ad oltre il 79% alla domanda circa il ruolo imprescindibile della voce nella comunicazione del futuro.


WeVoz, il nuovo social network made in Italy dedicato ai messaggi vocali - Ultima modifica: 2022-01-14T10:19:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

14 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011