Visitate con noi l’ufficio newyorkese di Slack

Tra le startup della Silicon Valley, Slack è una tra le più osservate e apprezzate e adesso ha “preso casa” anche a New York. L’azienda – che ha prodotto una delle applicazioni per chat di maggior successo – ha già tre anni e vanta circa 5 milioni di utenti al giorno che includono i dipendenti aziendali di società come IBM, Business Insider e molte altre che si avvalgono della app per la creazione del coding.

La società con sede a San Francisco ha potuto raccogliere investimenti pari a 539 milioni di dollari, per mano di finanziatori quali Accel Partners, GV, ovvero Google Ventures, e Thrive Capital.

La nuova sede di New York diventerà l’hub per tutto il mercato della East Coast americana. Ma iniziamo ad esplorare questa struttura architettonica attraverso un tour di immagini che presenteranno gli ambienti e l’organizzazione degli spazi.
Bevenuti al quartier generale newyorchese di Slack, che si trova nei pressi dell’East Village!

• L’ufficio è stato progettato da Snohetta, uno studio di architetti che ha voluto che l’ambiente rispecchiasse la città in cui si trova. Le opere di ristrutturazione sono state condotte da SPK Lewis.

• L’ufficio si affaccia su Lafayette street e grazie alle finestre così ampie è possibile far entrare tantissima luce all’interno degli ambienti.

• Parte delle decorazioni comprende il logo di Slack che di ripete frequentemente.

• Quando si entra nell’edificio ci si registra via iPad. L’edificio venne costruito attorno al 1880.

• Ci sono aree comuni per poter conversare e altri spazi di incontro. In quest’immagine vediamo il luogo verso il quale il CEO di Slack – Stewart Butterfield – aveva indirizzato il pubblico il giorno dell’inaugurazione, avvenuta lo scorso gennaio.

• In ogni ufficio di Slack è possibile degustare dell’ottimo caffè, il CEO Butterfield è un grande amante del caffè.

• Ogni ufficio di Slack ha anche una macchina per espresso e ai dipendenti è stato insegnato come fare il caffè a regola d’arte da un esperto.

• Il caffè che viene bevuto alla Slack, quando qualcuno lo vuole freddo, arriva da uno dei migliori produttori della West Coast: la Stumptown.

• In questa conference room il bamboo che si vede è vivo e vegeto. Quando finirà di crescere coprirà l’intera parete.

• In ogni conference room alla Slack, i televisori che non vengono utilizzati vanno in standby mostrando un orologio fatto con emoji.

• I nuovi uffici di Slack dispongono di aree riservate in cui è possibile fare telefonate senza che nessuno ascolti oppure venga disturbato. Ma questi spazi per telefonare servono anche per le trattative di lavoro in cui serve maggior concentrazione.

• Qui lavorano gli ingegneri

• E proprio loro lavoreranno alla ricerca e all’interpretazione del linguaggio, in buona sostanza, si occuperanno di intelligenza artificiale.

• L’intero ufficio è ampio e arieggiato, grazie a 6 diversi tipi di punti luce sul soffitto.

• La maggior parte dell’arredamenti arriva da Gala Architectural Woodworking.

• C’è un sacco di vegetazione sparsa per gli ambienti.

• Anche nelle aree riservate alle telefonate c’è un orologio Slack.


Visitate con noi l’ufficio newyorkese di Slack - Ultima modifica: 2017-02-23T13:45:57+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

4 ore ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

3 giorni ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

3 giorni ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

3 giorni ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011