Utilizzo dei social network nel mondo, i dati per generazione

L’utilizzo dei social network nel mondo ha raggiunto livelli di diffusione più pervasivi che mai nella nostra vita. Diciamo pure senza fare la solita retorica quanto il nostro mondo non sia mai stato più connesso di quanto lo sia oggi. Se pensiamo che quasi i due terzi della popolazione mondiale sono collegati alla rete, con oltre 4,4 miliardi di utenti Internet su più tipi di dispositivi, parliamo davvero di “numeri globali”, quasi da saturazione. Usiamo internet su ogni tipo di device lo consenta, per lavoro, per gioco e i social media hanno estremamente alterato il modo in cui interagiamo sia online che offline.

Utilizzo dei social network nel mondo per generazione

Ma in che modo l’utilizzo dei social network nel mondo varia di generazione in generazione? A spiegarcelo con un interessante infografica è il Global Web Index in cui confronta le principali differenze generazionali e regionali nell’uso dei social network in base ai dati di quasi 114.000 utenti di Internet (la Cina è esclusa), evidenziando come i social media siano diventati parte della nostra vita.

Baby Boomers, i nati dal 1945 al 1960

Come si comportano ad esempio “i ragazzi” del dopoguerra? I boomer attualmente si classificano ultimi in quasi tutte le categorie e metriche per quanto riguarda la tecnologia e l’uso dei social media. Questa generazione non è cresciuta inondata di tecnologia come la gioventù di oggi.

Tuttavia, i Boomer stanno mostrando il maggiore aumento di attività sulle piattaforme dei social media. Ad esempio, l’utilizzo di Instagram e WhatsApp è aumentato rispettivamente del 59% e del 44% dal 2016, che è più del doppio della media globale.

Generazione X, i nati dal 1960 al 1980

Conosciuta anche come “MTV Generation”, il gruppo dei “Gen X” è stata l’ultima generazione a crescere prima che internet decollasse davvero. I primi anni di questa generazione è stata segnata da una raffica di nuove tecnologie, dai telefoni wireless ai personal computer.

Secondo i dati forniti dalla Global Web Index, in media, “gli ometti” della Generazione X trascorre quasi due ore sui social media al giorno, meno dei Millennial e meno della Generazione Z, ma comunque più dei Boomer.

I Millenials, i nati dal 1980 al 2000

Colpo di scena, i Millennial mostrano un piccolo rallentamento del tempo trascorso sui social media. Dal 2017-2018, il tempo di visualizzazione dei Millennial sui social media è diminuito di un minuto, per l’esattezza da 2 ore e 39 al giorno a 2 ore e 38 minuti al giorno. Questa tendenza indica che i Millennial probabilmente cercano più esperienze di vita reale e un coinvolgimento verso i brand online con cui interagiscono più selettivo.

Generazione Z, i nati dal 2000 ad oggi

La Generazione Z è il primo gruppo nella storia che non ha mai conosciuto un mondo senza Internet. Immersa nel mondo online dalla nascita, la Generazione Z supera i Millennial nell’attività quotidiana sui social media con 2 ore e 55 minuti al giorno. Molti però si stanno allontanando anche da piattaforme come Facebook a favore di siti multimediali come YouTube e Instagram.

Utilizzo dei social network nel mondo, i dati per piattaforma

L’utilizzo dei social network nel mondo viene misurato anche con il numero di utenti unici iscritti sulle varie piattaforme ogni mese, come misura di successo. Di seguito si riportano i dati dei cinque principali social media mostrati nella grafica della Global Web Index con conteggio degli utenti attivi al luglio 2019:

  • Facebook: 2,4 miliardi
  • YouTube: 2 miliardi
  • WhatsApp: 1,6 miliardi
  • Instagram: 1 miliardo
  • Twitter: 330 milioni

E ogni minuto sui social media cosa accade?

  • 41,6 milioni di messaggi inviati su Facebook Messenger e WhatsApp
  • 347.222 persone stanno scorrendo su Instagram
  • 87.500 persone che pubblicano su Twitter
  • Sono stati guardati 4,5 milioni di video su YouTube

Utilizzo dei social network nel mondo in crescita?

Nonostante il rallentamento del tasso di crescita di iscritti, l’utilizzo dei social network nel mondo è ancora in crescita. Dal 2017 al 2018, di media, una persona ha aumentato l’utilizzo di tre minuti al giorno.

I social media sono un settore ampio, poliedrico e complesso che fa appello a una vasta gamma di culture, fasce di età e personalità. Mentre la crescita dell’attività dei social media potrebbe anche rallentare, l’incremento della popolazione globale potrebbe significare più opportunità di rimanere connessi.


Utilizzo dei social network nel mondo, i dati per generazione - Ultima modifica: 2019-09-26T09:30:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

1 giorno ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

1 giorno ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011