Social Network

Utenti social: ecco chi e quanti sono in Italia e nel mondo

Gli italiani attivi sulle piattaforme social sono oltre 35 milioni (il 59% della popolazione): una goccia nel mare tra i 3,48 miliardi di utenti social nel mondo (con una crescita del 9% nel 2018) e anche nel vecchio continente, dove gli utenti attivi su base mensile sono il 67% nel nord Europa (71 milioni di utenti), il 58% nel sud Europa (89 milioni), il 53% nell’ovest Europa (104 milioni) e, fanalino di coda, il 48% nell’est Europa (139 milioni). Secondo il report “Digital 2019” di We Are Social e Hootsuite, in tutto il pianeta 3,26 miliardi di persone accedono da mobile, mentre gli italiani che navigano da telefono sono 31 milioni (il 52% della popolazione).

Statische Social Network 2019

Utenti social italiani: come si comportano

Nello Stivale, il 98% degli utenti fa segnare almeno un accesso su base mensile e 3 italiani su 4 dichiarano di partecipare attivamente alle attività sulle piattaforme. Quotidianamente i connazionali spendono 1.51 ore sui social network, medaglia di bronzo in Europa dopo irlandesi (01.53 ore) e portoghesi (02 ore e 09).

Il 98% degli italiani che usano Internet ha visitato o utilizzato un social network o un servizio di messaggistica nell’ultimo mese: le interazioni sulle piattaforme coinvolgono il 74% dei connazionali che hanno, mediamente, 7,4 account social, utilizzati per scopi lavorativi solo nell’11% dei casi.

Se il 59% degli italiani è considerato utente attivo sui social, questo ci pone al 30° posto a livello mondiale, nel vecchio continente dietro a Svezia (72%), Danimarca (71%), Regno Unito (67%), Irlanda (66%), Portogallo e Belgio (65%), Paesi Bassi (64%) e Spagna 60%).

Le piattaforme più usate

In Italia le piattaforme social più attive sono Youtube (87%), Whatsapp (84%), Facebook (81%), Instagram (55%) e Messenger (54%); tutti gli altri social devono accontentarsi di percentuali inferiori al 32%. La classifica a livello mondiale è un po’ diversa: l’oro va a Facebook (2,271 milioni) seguito a ruota da YouTube (1,9), WhatsApp (1,5), Messenger (1,3), WeChat (1,083) e Instagram (1,0).

Nel Bel Paese non si riscontra mai una netta differenza tra uomini e donne, ma piuttosto tra le fasce d’età: gli utenti più attivi sono i maschi (12%) e le femmine (11%) tra i 25 e i 24 anni, a seguire uomini e donne tra i 35 e i 44 e tra i 45 e 54 anni, tutti fermi al 10%. Anche a livello globale la fascia d’età 25-34 anni è la più attiva (19% uomini e 13% donne), ma lascia il secondo gradino del podio ai giovani (18-24 anni) e il terzo agli utenti tra i 35 e i 44 anni.


Utenti social: ecco chi e quanti sono in Italia e nel mondo - Ultima modifica: 2019-05-11T10:25:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011