Social Network

Twitter sicuro: tutte le novità e i risultati raggiunti

Twitter si impegna affinché i suoi utenti siano sempre più sicuri. Da tempo la società ha dichiarato che la sua priorità è creare una piattaforma libera da abusi, contenuti offensivi, spam e altri elementi che possano distrarre dalle conversazioni in corso, e diverse sono state le azioni intraprese da Twitter in questa direzione.

Twitter sicuro: i risultati raggiunti

Ecco quindi i principali risultati raggiunti da Twitter in termini di sicurezza:

  • Il 38% dei contenuti offensivi sulla piattaforma è stato ripreso proattivamente dal team di Twitter invece che affidarsi solo alle segnalazioni da parte degli utenti.
  • Ridotti del 16% gli abusi da parte dei profili non seguiti da chi segnala gli abusi stessi.
  • 000 account sospesi per aver creato un nuovo profilo a seguito di una sospensione da gennaio a marzo 2019, un incremento del 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
  • Incremento del 60% nel rispondere alle richieste, grazie al nuovo processo in-app appeal.
  • Rispetto allo scorso anno, è stato registrato un incremento del 3% di account sospesi nel giro di 24 ore a seguito di una segnalazione;
  • Grazie ad un nuovo processo di reporting, si è visto un incremento di 2,5 volte nella rimozione di informazioni private.

Twitter sicuro: un approccio proattivo

Le persone che non si sentono sicure su Twitter non dovrebbero occuparsi di segnalare gli abusi. In precedenza, Twitter si occupava di tweet potenzialmente offensivi solo su segnalazione e oggi si tratta di una modalità non più accettabile. Quest’anno la priorità è avere un approccio proattivo rispetto ai contenuti offensivi che non si basi solo sulle segnalazioni degli utenti.

Oggi, grazie alla tecnologia, il 38% dei contenuti offensivi sulla piattaforma viene segnalato proattivamente affinché una risorsa “umana” lo revisioni, invece che affidarsi alle segnalazioni degli utenti di Twitter. In questo ambito sono comprese numerose policy, come i comportamenti offensivi, istigazioni all’odio e all’autolesionismo, minacce e i contenuti violenti.

La stessa tecnologia che viene utilizzata per tracciare lo spam, le manipolazioni della piattaforma e altre violazioni, permette di individuare e segnalare all’apposito team di Twitter i tweet offensivi. Il controllo di questo tipo di contenuti ha comportato un aumento delle risorse in aree chiave e in diversi mercati, in modo tale da prevenire, monitorare e lavorare efficacemente per garantire a tutti gli utenti un contesto sicuro. Le segnalazioni sono utili ed evidenziano la necessità di controllare un contenuto, ma Twitter ha sentito l’esigenza di fare di più ed è consapevole che ci sia ancora molto lavoro da portare avanti.

Le prossime novità

Ed ecco quali sono i prossimi passi annunciati dall’azienda per migliorare la sicurezza.

In primo luogo, l’intento è quello di potenziare la tecnologia per controllare più velocemente, e prima che vengano segnalati, i contenuti non conformi alle norme della piattaforma, nello specifico i tweet con informazioni private, minacce e altri tipi di abusi.

Questo significa che per gli utenti sarà più facile condividere i dettagli quando segnalano contenuti critici, in modo da poter agire più velocemente, soprattutto quando riguardano la salvaguardia delle persone.

Inoltre, le regole di Twitter saranno aggiornate nelle prossime settimane e saranno rese più brevi e facili da comprendere.

A partire da giugno, infine, sarà sperimentata la possibilità di dare agli utenti maggior controllo sulle conversazioni, grazie a un’opzione per nascondere le risposte ai loro tweet.


Twitter sicuro: tutte le novità e i risultati raggiunti - Ultima modifica: 2019-04-17T11:34:07+00:00 da Giulia Mandrioli

Giornalista, Blogger, appassionata di digitale e tecnologia. Laureata in lettere moderne

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

5 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

5 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

6 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011