Twitter può rilevare un crimine 1 ora prima della polizia

Twitter da sempre si è posto come una piattaforma dal valore inestimabile per la condivisione di informazioni durante crisi sociali ed episodi di attualità o cronaca e nuove ricerche hanno dimostrato la sua capacità di individuare gravi incidenti ben prima delle segnalazioni di polizia: almeno un’ora prima.

Analizzando i dati delle rivolte che hanno avuto luogo a Londra nel 2011, i ricercatori dell’Università di Cardiff hanno dimostrato che i sistemi informatici potrebbero eseguire automaticamente delle scansioni tramite Twitter ed individuare eventi potenzialmente pericolosi, ben prima che questi vengano segnalati alla polizia.

Il sistema potrebbe anche identificare le indiscrezioni postate su Twitter sui luoghi dove potrebbero verificarsi alcuni disordini, nonché fornire informazioni in tempo reale sulle aree in cui si riuniscono oppure riuniranno gruppi di persone.

I ricercatori hanno utilizzato una serie di algoritmi di machine-learning per analizzare ognuno dei tweet da un dataset di 1,6 milioni di tweet, tenendo conto di una serie di funzionalità chiave come il momento in cui sono stati pubblicati, la posizione da cui sono stati inviati e il contenuto dei tweet stessi. Gli algoritmi hanno rilevato una serie di incidenti più rapidamente rispetto alle fonti a disposizione della polizia, tranne che in due tra gli eventi riportati.

Lo studio arriva pochi giorni dopo che il capo della polizia di West Midlands ha dichiarato che, per colpa dei tagli di bilancio, la polizia dovrà affrontare “sfide reali” affrontando situazioni molto simili alle rivolte del 2011. I sistemi di monitoraggio di Twitter potrebbero aiutare a raccogliere informazioni e offrire risorse efficaci.

Il co-autore dello studio, il dottor Pete Burnap, della Cardiff University School of Computer Science ha dichiarato: “Abbiamo già utilizzato processi di machine learning e linguaggio naturale sui dati di Twitter per comprendere meglio le devianze online, come la diffusione di antagonismo politico e odio informatico. In questa ricerca mostriamo come i social media stiano diventando il punto di riferimento per segnalare le osservazioni di fatti quotidiani, inclusi tumulti sociali e attività criminali. Non verrà mai sostituita la polizia, ma abbiamo dimostrato che questa ricerca potrebbe aumentare significativamente la raccolta delle informazioni esistenti. Attingere alle nuove tecnologie supporterà anche i metodi di polizia più consolidati”.


Twitter può rilevare un crimine 1 ora prima della polizia - Ultima modifica: 2017-07-03T10:00:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

20 ore ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

2 giorni ago

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

4 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

4 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

6 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011