Social Network

Twitter: perché Elon Musk ha sospeso l’acquisizione del social

L’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk sembrava cosa ormai fatta e invece l’imprenditore di origine sudafricana non smette di regalare colpi di scena su questa vicenda. L’affare sembrava essersi concluso nei primi giorni di maggio, quando si era diffusa la notizia che Musk aveva definitivamente acquistato il social offrendo sul piatto ben 44 miliardi di dollari. Qualche giorno prima era diventato azionista di maggioranza ma evidentemente questo ruolo non gli bastava.

Elon Musk sospende l’acquisizione di Twitter: ecco perché

Che l’operazione di acquisizione totale di Twitter non fosse facile e che avesse richiesto tempo nessun dubbio, ma le ultime notizie ci fanno sapere che Musk ha temporaneamente sospeso l’accordo che aveva da poco raggiunto. A comunicarlo è stato lo stesso imprenditore, come sempre attraverso il proprio account Twitter, in cui ha fatto sapere che l’accordo è temporaneamente sospeso in attesa di dettagli che supportino il calcolo che gli account spam e fake rappresentino effettivamente meno del 5% degli utenti della piattaforma social. La decisione di Musk sarebbe arrivata dopo aver letto un articolo dell’agenzia stampa britannica Reuters – linkato all’interno del suo tweet – in cui sono riportati i numeri che ora l’imprenditore vuole far verificare. Ovviamente questo non cambia la sua volontà di acquisire il 100% di Twitter, come da lui stesso ribadito.

Musk accusato di aver violato l’accordo di riservatezza

A causa dei controlli che Musk ha richiesto su account spam e fake, l’ufficio legale di Twitter lo ha accusato di aver violato l’accordo di riservatezza che avrebbe impedito all’imprenditore di divulgare alcuni dettagli. In particolare, Musk non avrebbe dovuto rivelare pubblicamente, attraverso il suo account, il numero del campione degli account utilizzato per controllare i numeri in discussione. Una mossa, quella dell’ufficio legale, che ha sorpreso Musk.

Musk continua a lavorare per migliorare Twitter

Mentre nelle ultime ore ha tenuto banco la sospensione dell’accordo di acquisizione del social, Elon Musk ha continuato a twittare per ribadire le sue posizioni sulla piattaforma. Ha per esempio confermato la sua volontà di un algoritmo open source, che sarebbe più sicuro ed efficace contro i bug. E ha poi suggerito agli utenti come evitare di “farsi manipolare” dall’algoritmo di Twitter: 1) cliccare sul tasto Home; 2) cliccare sulla stessa in alto a destra; 3) selezionare “mostra invece i tweet più recenti”.

immagine: Pixabay


Twitter: perché Elon Musk ha sospeso l’acquisizione del social - Ultima modifica: 2022-05-16T07:00:41+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

3 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

5 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

23 ore ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

5 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011