Twitter limitazioni ai tweet delle persone che si comportano male

Comportati male e Twitter inizierà a limitare la frequenza con cui i tuoi tweet vengono visualizzati. In arrivo da Twitter limitazioni sulla visibilità dei tweet delle persone che non rispettano la policy

Twitter limitazioni legate al comportamento

Twitter ha annunciato un enorme cambiamento nel modo in cui le sue conversazioni funzioneranno, valutando non solo il contenuto dei singoli tweet, ma il modo in cui gli utenti si comportano più in generale quando utilizzano il servizio. Twitter userà adesso migliaia di segnali comportamentali durante il filtraggio di ricerche, risposte e raccomandazioni algoritmiche. Nel caso in cui Twitter ritenesse che stai abusando del servizio, o stai agendo in maniera non consona sulla piattaforma, limiterà la visibilità delle tue attività online. Si tratta del più grande aggiornamento finora nella spinta dell’azienda a creare conversazioni più salutari, un’iniziativa annunciata dal suo CEO Jack Dorsey già da tempo.

Twitter limitazioni i criteri

Tra i segnali che Twitter utilizzerà a tal fine rientrerà anche se twitti su un numero elevato di account che non segui, con quale frequenza vieni bloccato dalle persone con cui interagisci, se hai creato molti account da un singolo indirizzo IP e se il tuo account è strettamente correlato ad altri che hanno violato i termini di servizio.

“Gran parte delle nostre azioni passate hanno riguardato i contenuti e ci siamo spostati sempre più verso la condotta e i comportamenti attuati sul sistema”, ha affermato Dorsey in una riunione presso la sede centrale della società a San Francisco.

Durante i test, Twitter ha dichiarato che i cambiamenti hanno portato a un calo dell’8% nelle segnalazioni di abuso sulle conversazioni (intese come le discussioni che si verificano nelle risposte a un tweet) e un calo del 4% nelle segnalazioni di abuso nella ricerca. Questi numeri, secondo l’azienda, indicano che qualcosa sta funzionando. Meno dell’1% degli account totali costituisce la maggior parte di quelli denunciati per abuso, ha riferito Del Harvey, VP del Twitter Trust and Safety. Twitter ritiene che identificarne almeno una parte e ridurre in modo proattivo la propria portata potrebbe generare grandi risultati.

Twitter limitazioni per un cambio importante

“Rappresenta probabilmente il nostro cambiamento più impattante”, ha affermato Dorsey.

Twitter, ovviamente, ha promesso molti correttivi ai suoi problemi in passato e ha prodotto risultati contrastanti. È ancora lontano dall’essere troll-free, è regolarmente utilizzato per diffondere disinformazione ed è ancora sede di legioni di crittografi-scammer che rubano identità. Twitter ha passato buona parte del 2017 scusandosi per i suoi passi falsi.

L’azienda ritiene che questi cambiamenti possano essere efficaci, in particolare perché possono essere applicati a livello globale, indipendentemente dal linguaggio, poiché sono interamente basati sull’azione. “Non dipende dall’assumere più persone”, ha detto Dorsey. “È un modello integrato nella rete.”

Twitter altre limitazioni in arrivo

Ha anche affermato che sono in arrivo altri cambiamenti a Twitter lungo queste linee guida, ma non ha voluto descriverne ulteriormente la roadmap.

L’azienda renderà facoltativi i nuovi filtri comportamentali e saranno attivi per impostazione predefinita. Le persone saranno in grado di attivarli o disattivarli con la funzione “Mostra tutto” nella ricerca. Le modifiche inizieranno a essere presentate questa settimana.

Le modifiche a Twitter hanno dunque lo scopo di ridurre la portata di vari comportamenti inadeguati, dai tweet abusivi ai truffatori che utilizzano account falsi per aumentare la loro presenza nei risultati di ricerca. Dorsey ha anche reso chiaro che, seppur è ottimista, non si illude che questi accorgimenti risolveranno tutto.

“Questo non è un punto di arrivo”, ha detto, “dobbiamo essere costantemente dieci passi avanti. Perché anche con un sistema come questo, un nuovo modello, la gente capirà come ingannarlo, sfruttarlo. ”

 


Twitter limitazioni ai tweet delle persone che si comportano male - Ultima modifica: 2018-05-17T06:32:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

1 giorno ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

1 giorno ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

1 giorno ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

1 settimana ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

1 settimana ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011