Twitter contro gli abusi: ora è possibile bloccare nuovi utenti e sconosciuti

Twitter adotta nuovi strumenti contro gli abusi. Quando i troll irrompono nelle notifiche delle persone con le loro risposte offensive, gli account ad essi collegati potrebbero venir bloccati via Twitter. La società ha infatti lanciato dei nuovi strumenti per aiutare a mettere a tacere gli eccessi più fastidiosi. Finalmente è possibile disattivare le notifiche provenienti da account che si sono appena registrati, da persone che non hanno certificato mail e telefono oppure da chi non segue un profilo eppure ne commenta i post.

Come fare a bloccare i troll e abusi su Twitter?

Basterà andare alla sezione Notifiche -> Impostazioni -> Filtri avanzati di Twitter.

Twitter sicurezza  @TwitterSafety

Ora hai ancora più controllo sulle tue notifiche. Disattiva gli account che non ti seguono, i nuovi account e altro ancora: https://support.twitter.com/articles/20169398#advanced-filters

Queste nuove configurazioni seguono alcuni provvedimenti già intrapresi da Twitter a marzo per ridurre il dilagare dei profili falsi senza immagine del profilo e senza che abbiano verificato l’indirizzo email o il numero di telefono. Twitter ha anche attivato il filtraggio dei nuovi messaggi diretti in una cartella dedicata (Richieste).

Twitter è stato invitato pubblicamente ad affrontare i suoi problemi relativi alle forme di abuso presenti sulla piattaforma da anni. Ma attualmente, la strategia di Twitter sembra essere più improntata a nascondere gli abusi, anziché provvedere ad agire contro chi fa dilagare odio e minacce.

I cambiamenti che abbiamo condiviso oggi, seppure non siano in alcun modo risolutivi, potrebbero limitare e ridurre i danni causati dai troll e dai loro account improvvisati.

Per far sì che Twitter si muova verso un livello superiore, è necessario che venga reso fruibile da chiunque, anche da parte di quegli utenti che non sono in grado di configurare delle impostazioni remote, capire il gergo dell’interfaccia utente e così via.

Eppure, Twitter rimane un servizio prezioso per tutti. La sfida di Twitter consiste nel provvedere a rendere la propria applicazione abbastanza semplice e sicura, anche se ciò potrebbe significare inibire l’uso degli spam bot e di alcuni personaggi sgradevoli, pur mantenendo il suo numero di utenti in crescita.

 


Twitter contro gli abusi: ora è possibile bloccare nuovi utenti e sconosciuti - Ultima modifica: 2017-07-11T14:53:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

12 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

14 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011