Twitter Ads: i cinguettii alla carica del video

Nuove possibilità d’investimenti per le aziende sul social di San Francisco grazie ad un nuovo ruolo dei video e una formazione mirata delle agenzie

di Lino Garbellini

La guerra delle nuove piattaforme Internet per attirare gli investitori è appena cominciata. In tempi recenti, Twitter ha deciso di puntare su alcuni nuovi strumenti per permettere alle aziende d’utilizzare il media per la pubblicità. In particolare, la nuova frontiera dell’advertising sul social dei cinguettii sono i filmati e, in questa direzione, il social di San Francisco ha introdotto l’autoplay dei video e un nuovo standard per la misurazione dell’effettiva visualizzazione di questi da parte degli utenti.
L’obiettivo dichiarato di Twitter è quello di candidarsi come il miglior media on-line in questo ambito. ”Vogliamo rendere la vita semplice agli investitori pubblicitari”, spiega Salvatore Ippolito (Country Manager Italia), “la nostra filosofia è Make it Easy. La semplicità fa da sempre parte di Twitter e easy per le aziende deve significare: Easy to Buy, Easy to Plan, Easy to Extend. Il native advertising di cui ora si parla tanto è sempre stato uno dei nostri punti forti”.

Più Easy che mai
Video nativi, Gif animate e filmati Vine adesso su Twitter sono più facilmente fruibili e visibili perché si riproducono in automatico sia nella timeline sia su tutta la piattaforma. La novità è disponibile da subito per i dispositivi iOS e per la versione desktop di Twitter, a breve anche su Android.
“La sfida è far utilizzare Twitter sempre più come piattaforma media, attivare attraverso la pubblicità lo storytelling del brand e raggiungere un grande pubblico, ma in un modo che sia semplice per gli inserzionisti,” Salvatore Ippolito (Country Manager Italia).
In pratica ora quando un utente scorre la sua Twitter timeline e trova un video, il contenuto del filmato è riprodotto in automatico. Facendo clic sui fotogrammi, questo è invece visualizzato a schermo intero e con l’audio.
Le funzioni tradizionali per cui è possibile retwittare, aggiungere ai preferiti o commentare, in qualsiasi momento il tweet con il video, rimangono identiche al passato.


Autoplay su tutte le piattaforme
Da oggi inoltre, i video appariranno nelle timeline con un formato più largo, studiato per dare maggiore risalto al contenuto.
Grazie all’autoplay gli utenti interagiscono con più frequenza con i filmati con una conseguente impennata delle visualizzazioni (sette volte di più quelle in cui l’utente arriva fino alla fine del filmato, secondo un’indagine del media dei 140 caratteri). Una tendenza che va a vantaggio degli inserzionisti, in quest’ottica Twitter ha realizzato anche un nuovo tool di analisi e conteggio delle visualizzazioni che sarà disponibile a breve.
Una visualizzazione video su Twitter sarà addebitata all’inserzionista solo nel momento in cui il video sarà visibile al 100% nel dispositivo dell’utente e sarà fruito per almeno 3 secondi. Il social è al lavoro con diversi fornitori per realizzare ulteriori sistemi di verifica dell’audience raggiunta e sta dialogando attivamente sia con Nielsen sia con Moat per offrire alle aziende una verifica di terza parti sulle metriche delle campagne Promoted Video.

FlightSchool
In linea con queste novità e con l’apertura verso le aziende, Twitter ha presentato in questi giorni la Flight School (twitterflightschool.com, formazione accessibile solo agli utenti autorizzati), un programma di formazione on-line interattivo dedicato alle
Agenzie progettato appositamente per permettere a queste di sfruttare tutta la potenza del media. La Flight School è già attiva negli Usa e rappresenta per Twitter un vera e propria novità, perché non erano mai state messe in campo iniziative simili fino ad ora.
Spesso infatti gli inserzionisti sono attratti dalla piattaforma e dalle sue modalità di comunicazione, ma non sanno come costruire una strategia efficace, come implementare e ottimizzare su uno strumento particolare come Twitter le campagne marketing.

Contenuti mirati e casi di studio
L’iniziativa di formazione nasce per rispondere a questi interrogativi e consente simulazioni pratiche e studio di case history, ma anche l’accesso a infografiche, schede prodotto e strumenti per una formazione personalizzata in base al mercato di competenza.
Twitter Flight School ha la durata di un’ora e può essere accessibile e fruibile via Internet da qualsiasi dispositivo, offre dei corsi avanzati e una libreria di contenuti pensata per sviluppare le competenze anche degli utenti più esperti.
Alla fine della formazione un certificato attesta il lavoro svolto, questo può essere utilizzato successivamente come competenza personale sul mercato del lavoro assieme ad un badge digitale che sarà ricevuto ogni anno e aggiunto alla firma digitale, al profilo LinkedIn e a qualsiasi sito Web, evidenziando così le proprie competenze.


Twitter Ads: i cinguettii alla carica del video - Ultima modifica: 2015-09-18T08:20:30+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

16 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

17 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

18 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011