TV

Eurovision Song Contest 2021, i dati social

I Maneskin hanno vinto l’Eurovision Song Contest, la più grande manifestazione musicale d’Europa, arrivata alla 65ª edizione e che rappresenta, soprattutto negli ultimi anni un’occasione per il lancio di star mondiali. I Maneskin sono stati consacrati a livello internazionale nell’area di Rotterdam
Il vincitore è stato decretato attraverso una votazione in cui il 50% del punteggio è dato dalle giurie dei paesi partecipanti e per il 50% dal pubblico. Proprio il pubblico ha avuto un ruolo fondamentale nella vittoria dei Maneskin, assegnando loro più punti che a qualunque altro concorrente. Le regole dell’Eurovision Song Contest prevedono che non si ossa votare dall’Italia il concorrente italiano, quindi il successo dei Maneskin non è stato decretato dalla fanbase italiana, ma da quella internazionale.
È un banco di prova per misurare la capacità di un artista di coinvolgere il pubblico internazionale ed è probabilmente il palco più tecnologico e spettacolare del mondo.

Proprio perché il vincitore deve trovare consensi in un pubblico che non sia solo quello della sua nazione i social media diventano fondamentali, sia per diffondere la musica sia per farsi conoscer come artista. Sui social nascano alleanze, rivalità, ci si misura con il mercato europeo e mondiale.
Anche perché l’Eurovision Song Contest è un vero fenomeno non solo televisivo ma anche digitale.

 

Eurovision Song Contest social media

La Finale dell’Eurovision Song Contest,  ha totalizzato  in Italia 3,5 milioni di interazioni sui social media, con Twitter a dominare il panorama con l’61%, poi Intagram con il 34% e Facebook con il 4%.
I dati sono stati rilevati da Social Content Rating, powered by Talk Walker che raccoglie i numeri sui social network di tutti i programmi televisivi. Il sistema  raccoglie i dati di tutti i post che riguardano le trasmissioni. I post vengono analizzati in base non solo agli hashtag ufficiali ma con un’analisi semantica che riconosce se il post si riferisce alla trasmissione (riferimenti ai concorrenti, agli account del programma ecc.).
Il dominatore assoluto dei social per l’Eurovision Song Contest  sono i Maneskin, che non solo hanno vito la gara ma hanno vinto anche sui social , con 1,4 milioni di interazioni (il 78% su Instagram).

Eurovision Song Contest Dati Social / Fonte  Social Content Rating, powered by Talk Walker

 

Eurovision Song Contest Dati Social: Maneskin. Fonte  Social Content Rating, powered by Talk Walker

Per capire il concorso e l’impatto che ha sui social media abbiamo analizzato, attraverso la piattaforma Talk Walker, gli hashtag  #ESC2021, #Eurovision, #EscITA.
Per questi hashtag sono stati fatti oltre 2,9 milioni post con un egagemnet pari a 9,8 milioni e una reach di 54 miliardi, numeri sbalorditivi.

Eurovision Song Contest migliori influencer

È interessante analizzare anche la lista dei migliori influencer per #ESC2021, #Eurovision. Qui di seguito trovate i 50 account più influenti. La classifica è ordinata per engagement ovvero in base al numero di interazioni raggiunte con tutti i post fatti durante la serata da ciascuna account.

Top 25 influencers Eurovision Song Contest

Top influencers Eurovision Song Contest: 26°-50°

Eurovision Song Contest social media Italia

Eurovision Song Contest 2021

In Italia la manifestazione è molto seguita anche per la presenza dei Maneskin, che per la prima volta rappresenta l’Italia con una canzone Rock.

Qui la lista dei migliori account italiani che stanno conversando su #EscITA, #ESC2021, #Eurovision, sono in ordine di engagemnet e avranno un ruolo importante nelle votazioni influenzando il pubblico.

Eurovision Song Contest migliori influencer – Italia

Top 25 influencers Eurovision Song Contest – Italia

 

Top influencers Eurovision Song Contest: 26°-50° Italia


Eurovision Song Contest 2021, i dati social - Ultima modifica: 2021-05-23T07:08:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

6 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

6 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

7 giorni ago

Influencer Marketing nel beauty: strategie, dati e trend per il 2025

Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…

1 settimana ago

Agenti AI, cosa sono e come funzionano: la nuova tendenza dell’intelligenza artificiale

Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…

2 settimane ago

Windows 10 End of Support: cosa succede dopo il 14 ottobre 2025?

La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011