Il turismo ai tempi di Facebook: arrivano le City Guides

A seguito di una fase di test intercorsa all’inizio di quest’anno, Facebook ha da poco iniziato a rilasciare una funzionalità turistica che si chiama City Guides per le app iOS e per un numero selezionato di utenti. La funzione si trova nella scheda “Esplora” dell’applicazione e presenta una lista di città visitate dai propri amici, offrendo suggerimenti e valutazioni su posti dove mangiare o soggiornare in un prossimo viaggio.

Dopo aver cliccato su una città, l’applicazione fornisce un elenco di amici che sono stati in quella posizione. Quindi se siete alla ricerca di suggerimenti su un ristorante o un hotel, è facile mettere un segnalibro sui luoghi di interesse direttamente nell’applicazione ed eventualmente visualizzare il messaggio di un amico per vedere che cosa ne pensi. Più in basso nella pagina c’è la sezione “luoghi dove va la gente del posto” che elenca i punti più popolari basati sul rating di ciascuna posizione.

City Guides fornisce inoltre informazioni sugli eventi imminenti di ogni città in modo da contribuire alla pianificazione di un viaggio, ma anche a dare ad un turista una lista da scorrere di attrazioni presso le quali fermarsi. Gli utenti saranno in grado di passare a City Guides direttamente dalla schermata iniziale grazie ad un comando di reindirizzamento posto sotto ai check-in di amici e familiari.

Mentre Facebook si dedica a rafforzare i suoi contenuti video su molti dispositivi, l’azienda aggiunge costantemente anche aggiornamenti e nuovi funzioni, come City Guides per mobile, ma anche l’introduzione di un modo per consentire agli utenti di candidarsi per un lavoro direttamente da Facebook.

La funzione City Guides attualmente è disponibile per un piccolo gruppo di utenti in seguito godrà di un rollout più ampio.


Il turismo ai tempi di Facebook: arrivano le City Guides - Ultima modifica: 2017-03-09T16:00:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

17 ore ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

18 ore ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

19 ore ago

Aggiornamento iOS 18.4: tutte le novità (e cosa manca ancora in Italia)

Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…

7 giorni ago

Batterie Nucleari: la rivoluzione che promette 50 anni di autonomia

Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…

7 giorni ago

Nuovo generatore di immagini di ChatGPT: la modifica delle foto fa impazzire il Web

Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011