Social Network

TikTok e Treccani insieme per la cultura sul social dei giovanissimi

TikTok e cultura, un binomio non così irrealizzabile se persino un’istituzione come Treccani decide di collaborare con l’app di ByteDance. La casa editrice con sede a Roma, nota per la sua enciclopedia e per essere il punto di riferimento della grammatica italiana, ha riunito alcuni dei creators più famosi della piattaforma. TikTok diventa così uno strumento utile per l’apprendimento e si rinnova come luogo virtuale dove seguire educatori e insegnanti capaci di diffondere il proprio sapere ai tanti adolescenti iscritti al social network.

TikTok e scuola

Originariamente concepita come un’app per la condivisione di video brevi divertenti o dedicati ai balletti, TikTok ha dimostrato di essere molto di più. La piattaforma di proprietà dell’azienda cinese ByteDance può essere utilizzata come un sito per studiare le materie scolastiche o per approfondire argomenti culturali ed educativi. Da qui nasce “Da 0 a ∞ – Pionieri digitali di oggi e domani”, progetto presentato da Edulia dal Sapere Treccani e TikTok. La novità si propone di offrire alcuni degli strumenti chiave per rispondere alla crescente richiesta di informazioni e formazione sul sito, attraverso le testimonianze e i suggerimenti di chi ha saputo usare il digitale per costruire canali di educazione, unendo persone attraverso la voglia di apprendere, conoscere e divertirsi. Edulia è il polo ed-tech di Treccani pensato per gli studenti con un’offerta formativa originale, trasversale, accessibile e certificata ed ha l’obiettivo di contribuire attivamente alla cultura nel nostro Paese e di favorire l’educazione e l’orientamento di giovani e giovani adulti.

Pionieri digitali di oggi e domani

Le inedite video pillole di cultura realizzate dai creators di TikTok per questo progetto mostrano come poter dare slancio alle proprie idee ed ottenere in qualunque ambito ottimi risultati. I primi creators coinvolti possono considerarsi dei veri e propri precursori nella divulgazione digitale su TikTok, persone che hanno saputo – attraverso i format e il linguaggio tipici della piattaforma di intrattenimento – veicolare efficaciamente a un pubblico di massa le proprie conoscenze nelle più differenti discipline: Ilde Forgione per arte e musei, Antonio Mascoli per il cinema, Sebastiano Gravina per l’inclusività, Andrea Petroni per il turismo, Federico Rognoni per la comunicazione, Megi Bulla e Valentina Ghetti per l’editoria, Sandro Marenco per l’insegnamento, Alessandro per la chimica, Francesco Di Costanzo per le istituzioni. Con più di 800 milioni di utenti attivi nel mondo, di cui quasi la metà hanno meno di 20 anni, il social appare come il luogo ideale dove condividere contenuti scolastici e dedicati all’educazione.

Treccani sui social

“Noi di TikTok vediamo ogni giorno persone che tramite la nostra piattaforma trovano uno spazio per promuovere conoscenza e generare impatto sociale nella società: dagli insegnanti ai musei, dalle istituzioni locali alle persone disabili. Questo progetto è dedicato a quelle persone, ai pionieri di TikTok in Italia, ma soprattutto a coloro che da loro si faranno ispirare per fare altrettanto. Treccani è da sempre un inarrivabile motore di democratizzazione del sapere, e condivide con noi l’importanza di aprirsi a nuovi modi di fare cultura senza per questo snaturarla, attraverso edulia e progetti come questo” ha detto Giacomo Lev Mannheimer, Responsabile Relazioni Istituzionali Sud Europa di TikTok. Massimo Lapucci, Presidente di Edulia dal Sapere Treccani, aggiunge: “Treccani è sinonimo di cultura da quasi 100 anni e oggi compie un altro passo nel futuro, aprendo nuove traiettorie di diffusione del sapere attraverso le piattaforme digitali”. Grazie alla natura breve e coinvolgente delle clip create con Treccani, TikTok stimola la creazione di comunità di apprendimento allargando la sua offerta formativa.


TikTok e Treccani insieme per la cultura sul social dei giovanissimi - Ultima modifica: 2023-07-16T17:58:01+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

14 ore ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

3 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

5 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

1 settimana ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011