Social Network

Su TikTok va di moda l’artigianato italiano: #Spiritoartigiano

Altro che intelligenza artificiale, su TikTok vanno di moda gli artigiani. Merito della campagna #Spiritoartigiano lanciata in Italia dalla piattaforma di ByteDance. L’associazione Confartigianato e TikTok hanno dato il via alla partnership per offrire agli artigiani italiani nuovi strumenti di comunicazione digitale, capaci di potenziare la visibilità e l’attrattività dei tanti mestieri che, con le loro creazioni e i loro prodotti, sono il biglietto da visita dell’eccellenza italiana nel mondo. In questo modo il Made in Italy e il settore dei mestieri tradizionali trova un inatteso interesse nel social network più amato da giovanissimi.

Gli artigiani su TikTok

Calzolai, fabbri, falegnami: sono già numerosi i creator che usano la piattaforma per comunicare la loro professione di imprenditori. Si tratta di una nuova generazione di artigiani “digitali” (#SpiritoArtigiano raccoglie 10 milioni di visualizzazioni) che hanno costruito intorno alla loro attività di business una community di appassionati, veicolando racconti interessanti e di ispirazione per le nuove generazioni sul mondo dell’artigianato e dei mestieri del Made in Italy. Le modalità di racconto in piattaforma si sono dimostrate vincenti anche dal punto di vista delle vendite: infatti, il 57% delle persone su TikTok che si sono imbattute in contenuti di piccole imprese sulla piattaforma hanno poi effettuato un acquisto, e la comunità di TikTok è 1,5 volte più disposta ad acquistare qualcosa che ha scoperto sulla piattaforma.

Alleanza d’intenti tra tradizione e progresso digitale

Nell’era del web, gli imprenditori artigiani sono chiamati ad adeguare il proprio modello di business all’evoluzione di un’economia sempre più globale. Tradizione e progresso digitale devono diventare due facce della stessa medaglia, quella della crescita. “Alla base del progetto #Spiritoartigiano su TikTok, il comune intento di offrire a tutti gli artigiani di Confartigianato la possibilità di utilizzare la piattaforma come vetrina virtuale in cui raccontare l’eccellenza manifatturiera, l’unicità dei loro prodotti, e anche quel ‘dietro le quinte’ di mestieri a volte poco conosciuti, ma patrimonio inestimabile del territorio italiano” spiegano le due aziende. I risultati non si sono fatti attendere: Beatrice, fondatrice del brand di gioielli @bisilver.it, commenta la sua esperienza su TikTok come un cambiamento unico: “La piattaforma mi ha dato visibilità, mi ha aiutato a superare la timidezza e mi ha aperto un mondo di opportunità. Grazie a TikTok, la mia attività ha avuto una crescita esponenziale e oggi ho un laboratorio dove produco la mia linea di gioielli. Non avrei mai immaginato di ottenere questi risultati!”.

L’Accademia TikTok per gli artigiani

Nel corso dei prossimi mesi, una selezione di creator porterà la community in un viaggio da nord a sud e organizzerà dei workshop con gli artigiani per avvicinarli all’utilizzo di TikTok come abilitatore digitale per la promozione dei loro mestieri. Esattamente come i creator di TikTok, gli artigiani potranno far scoprire o riscoprire mestieri da tutelare e far vivere nel tempo, rendendo consapevoli le nuove generazioni del loro importante ruolo di motore dell’economia italiana e  stimolandole a considerare questi mestieri un possibile e interessante sbocco lavorativo. Moltissimi artigiani italiani utilizzano la piattaforma per promuovere contenuti attraverso un linguaggio nuovo e autentico, in grado di avvicinare la community alla scoperta di nuovi mestieri e di competenze uniche al mondo. “Con #SpiritoArtigiano vogliamo dar voce e far crescere ancor di più la community artigiana su TikTok. Siamo entusiasti di questa partnership, che rappresenta la naturale evoluzione dell’impegno di TikTok Italia a supporto degli artigiani e delle micro e piccole imprese del nostro Paese” ha spiegato Luana Lavecchia, responsabile relazioni istituzionali di TikTok Italia.

 

 


Su TikTok va di moda l’artigianato italiano: #Spiritoartigiano - Ultima modifica: 2023-11-24T12:23:49+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

2 giorni ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

2 giorni ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

5 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

7 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011