La dipendenza da social network provoca isolamento sociale: uno studio universitario

C’è chi li usa per fingersi qualcun altro, c’è chi passa il tempo a guardare le vite vivaci degli altri, c’è chi sviluppa una forma di dipendenza da social network. Non servono studi universitari per prendere atto di tutto ciò, eppure la nuova ricerca pubblicata sull’American Journal of Preventive Medicine rivela qualcosa di più profondo e preoccupante: per i giovani i social media potrebbero non essere affatto “sociali”, anzi, sarebbero la causa di isolamento sociale.

Dipendenza da social network provoca isolamento sociale

Lo studio, realizzato dai ricercatori dell’Università di Pittsburgh, rivela che un maggiore utilizzo dei social media sia legato a livelli sempre più elevati di isolamento sociale percepito insomma la dipendenza da social network in realtà isola le persone.

Le risposte dei giovani da 19 a 32 anni

I ricercatori hanno chiesto a 1.787 partecipanti nella fascia di età che coinvolge i giovani che vanno dai 19 ai 32 anni, le loro abitudini con i social media, ma anche come si sentano nel mondo reale.
Il team di ricerca ha misurato il loro grado di accordo con affermazioni come “Sento che la gente mi conosce a malapena” oppure “Sento che le persone siano intorno a me, ma non con me.” Ma ci sono state alcune limitazioni: i partecipanti hanno riferito il loro uso personale dei social e quindi le risposte sono state oggetto di distorsioni come, ad esempio, la memoria individuale. I risultati non possono essere riferiti anche ad altre fasce di età, ovviamente.

I social oggetto dello studio

I partecipanti al sondaggio che usano ampiamente piattaforme quali Facebook, Twitter, Instagram e Reddit hanno percepito sé stessi in modo isolato. La ricerca ci mette di fronte ad una questione spinosa: le persone si sentono più isolate a causa dei mezzi di comunicazione sociale, oppure la gente che si sente isolata tende a impegnarsi nei social media come una forma di collegamento e connessione che punta a tendere verso gli altri?

Attivi o passivi

Lo studio postula che una tale questione potrebbe essere affrontata esaminando il tipo di social media al quale le persone si dedicano oppure se questi “postino” e “chattino” con gli amici oppure se facciano scorrere il feed passivamente osservando le attività altrui senza farsi coinvolgere?

Nuove domande

Anche se queste domande rimangono ancora senza risposta, i ricercatori sottolineano che la sensazione di isolamento sia spesso associata con effetti negativi sulla salute quali il peso, il sonno e la funzionalità immunitaria. Quindi, esaminando l’utilizzo dei social media e – conseguentemente – dei suoi effetti o delle sue motivazioni, sarebbe più semplice combattere la solitudine.


La dipendenza da social network provoca isolamento sociale: uno studio universitario - Ultima modifica: 2017-03-16T10:20:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

13 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

15 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011