#SBf15: “Embrace Digital Disruption” è il claim scelto per parlare delle molteplici forme di social e digital disruption che stanno ridisegnando i modelli di business.
Il Social Business Forum (7-8 luglio a Milano) quest’anno rinnova nella forma e nella sostanza. Cambia infatti il format: le giornate saranno divise in due momenti – al mattino le conferenze gratuite e dall’ora di pranzo gli interventi con accesso premium (a pagamento) con i Business Networking Lunch e le sessioni pomeridiane.
Nella mattinata tutti i partecipanti potranno ascoltare i keynote speech su visioni e strategie legate alla social e digital disruption. Insieme ai platform vendor, tra i primi keynote speaker internazionali in agenda, il Social Business Forum è lieto di ospitare Frederic Laloux, autore del best-seller (tradotto in diverse lingue) “Reinventing Organizations”, riconosciuto come uno dei più brillanti thinker sulle nuove forme organizzative non-gerarchiche; Bill Johnston, Chairman dell’ultima Collaborative Economy Conference a San Francisco, la principale conferenza americana sulle strategie di business più dirompenti connesse all’arrivo della sharing economy; Ray Wang che, in anteprima per l’Italia, racconterà i temi più caldi della disruption, oggetto del suo libro “Disrupting Digital Business”.
In particolare, sono 10 i temi su cui saranno chiamati a confrontarsi organizzazioni, business leader e professionisti di varie industry sia B2B che B2C: openness in leadership, ubiquitous marketing, reinventing organizations, reality data mining, next-gen workplaces, augmented storytelling, collaborative economies, business value redesign, social cloud computing, new retailing frontiers.
“Siamo orgogliosi – racconta Rosario Sica, Chairman del Social Business Forum – di poter offrire anche quest’anno alla business community la possibilità di confrontarsi con temi d’innovazione e con speaker internazionali che condividono esperienze e pratiche di frontiera. Collaboration, storytelling e analytics sono i tre principali trend della social business transformation con cui aziende e organizzazioni devono iniziare a fare i conti.
Il paradigma social e la spinta propulsiva della leva digitale e collaborativa forzano a ripensare all’ecosistema tradizionale, abbattendo i silos tra le business unit, cercando nuove sinergie tra i diversi portatori di interessi e facendo diventare le aziende vere e proprie media company. Dalla sharing economy all’internet delle cose, dalle organizzazioni esponenziali all’uso dei social (big) data. Una collaborative disruption (tra persone e persone, tra persone e cose, tra cose e cose) che sta ridisegnando in profondità le modalità di co-creare valore, costruire organizzazioni e relazioni e fare business nel XXI secolo”. È possibile registrarsi sul sito www.socialbusinessforum.com e seguire tutti gli aggiornamenti sui canali social dedicati all’evento.
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Le batterie nucleari innovative promettono 50 anni di autonomia senza ricarica. Scopri come funziona, i…
Il nuovo generatore di immagini di ChatGPT con la nuova funzione di modifica immagini rivoluziona…
Scopri strategie, trend e dati esclusivi sull’Influencer Marketing nel beauty: un webinar gratuito per ottimizzare…
Agenti AI OpenAI, Microsoft e Salesforce puntano su sistemi autonomi per trasformare il lavoro, ma…
La fine del supporto a Windows 10 non è solo un aggiornamento di calendario: è…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011