Le risposte di Zuckerberg al Congresso USA: i momenti più improntanti della testimonianza

La testimonianza di Mark Zuckerberg davanti al Congresso americano è durata 5 ore, tante le domande, alcune proprio basilari sul funzionamento di Facebook, altre che hanno suscitato grande clamore.

Perché Zuckerberg ha testimoniato al Congresso Americano

Il social network è sotto accusa per l’utilizzo dei dati personali dei suoi utenti: l’ultimo caso riguarda la fuga di informazioni arrivata dall’agenzia inglese Cambridge Analytica, ma in passato Facebook è stato coinvolto in operazioni poco chiare riguardanti le elezioni americane e altri eventi politici
Per questo il Congresso degli Stati Uniti ha deciso di convocare Zuckerberg per una testimonianza.

Zuckerberg al Congresso Usa si è soprattutto scusato

Davanti a un comitato composto perlopiù da politici avanti con gli anni (qualcuno di loro è stato addirittura in chiara difficoltà nel pronunciare la parola Facebook dimostrando di certo di non essere degli esperti del campo), l’inventore di Facebook ha rilasciato risposte sommarie e spesso di scuse.

Qui la testimonianza integrale di Zuckerberg con il discorso completo in italiano, mentre a questo link trovate il video 

Le risposte di Zuckerberg al Congresso USA

Stiamo lavorando a questo problema e abbiamo in programma di cambiare la nostra condotta” è stata la risposta standard che Mark Zuckerberg ha dato ai suoi interlocutori nei primi minuti dell’udienza. Infatti le prime questioni hanno riguardato soprattutto la condivisione dei dati con le aziende che investono in Facebook.

Zuckerberg: “Facebook è gratis, deve accettare la pubblicità”

Facebook è gratis e per far sì che resti così dobbiamo accettare di avere delle pubblicità e dare possibilità alle aziende di fare advertising sulla nostra piattaforma – ha risposto – una settimana fa abbiamo cambiato le nostre regole sulla pubblicità e sui dati che le app e le aziende possono estrarre dagli account personali. Quando ci si iscrive a Facebook esiste sempre l’opzione di non condividere nulla con nessuno”.

View my Flipboard Magazine.

Anche se si tratta di troll russi?” è stata la domanda diretta e quasi impertinente di un senatore che ha finalmente smosso le acque dopo i primi minuti dell’interrogazione.
“Noi facciamo del nostro meglio per controllare gli account” ha risposto l’ex studente di Harvard.

Come Facebook controlla le aziende che fanno pubblicità

Come controllate le aziende che comprano pubblicità su Facebook?” gli è stato poi chiesto.

A questa domanda Zuckerberg ha nuovamente ribattuto con una frase generica, specificando che da sempre la sua azienda controlla ogni ditta che acquista pubblicità sulla piattaforma e che in futuro la selezione sarà ancora più dura.

 

Facebook è un monopolio?

Lei pensa di esercitare un monopolio?” è stata una delle prime domande che ha provocato qualche sussulto nella sala.
No, non penso sia così” è stata la risposta calma e quasi sorniona di Zuckerberg.

Zuckerberg al Congresso Usa: continue scuse

Zuckerberg nelle sue risposte al Congresso  ha continuato a scusarsi  per non aver proibito a Cambridge Analytica di raccogliere i dati, ma ha continuato a sostenere come ogni utente accetti di condividere le sue informazioni una volta iscritto a Facebook.

“I contratti online non sono letti dalla persone comuni” ha sottolineato il senatore Blunt che ha poi aggiunto: “Non credo che cambierete mai il vostro business model a meno che non ci siano delle leggi che vi costringono a farlo”.

In entrambi i casi Zuckerberg ha solo fatto un cenno di assenso senza proferire parola.

Leggi anche Zuckerberg chiamato a testimoniare anche in Europa, da Antonio Tajani a questo LINK 

Facebook e il problema dell’Hate Speech

Che cos’è l’hate speech?” ha domandato il senatore Coons in quella che sembrava quasi la richiesta di uno studente curioso quando si ha a che fare con un professore importante.

“Questa è una domanda molto difficile. Non so definirlo. E sul ruolo dei social media riguardo la vita dei teenager, comprendo la preoccupazione dei genitori” ha concluso Zuckerberg non dando delle vere risposte, anche se i quesiti erano al di fuori dall’interesse parlamentare.

Aggiornamento – Facebook raccoglie i dati anche delle persone non iscritte

Nella seconda testimonianza al congresso americano Zuckerberg ha ammesso che Facebook raccoglie dati anche sulle persone non iscritte al social network.

Quando gli utenti caricano la propria rubrica su Facebook, per cercare ad esempio i propri amici, Facebook conserva questi dati come numero di telefono ed email, se ritrova lo stesso numero di telefono o la stessa email nella rubrica di un altro utente mette insieme le altre eventuali informazioni correlate a questi dati come ad esempio una foto della persona e crea così dei profili anche delle persone non iscritte.

In arrivo leggi per regolare Facebook

Sembra certo che ora il Congresso USA voglia varare nuove leggi per regolare il funzionamento di Facebook e imporre maggiore chiarezza sull’utilizzo che fa dei dati degli utenti.

 

 

 

Andrea Indiano – USA


Le risposte di Zuckerberg al Congresso USA: i momenti più improntanti della testimonianza - Ultima modifica: 2018-04-11T07:27:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

2 giorni ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011