Ricerca Twitter: risulteranno primi i tweet “più popolari”

Twitter ha deciso di allontanarsi dal sistema attraverso il quale era possibile fruire dei risultati di una ricerca sulla base di un ordine cronologico e di puntare invece alla popolarità e alla rilevanza dei contenuti, nasce la nuova ricerca Twitter.
D’ora in poi, quando eseguiremo una ricerca utilizzando la search bar di Twitter, ci verranno mostrati di default i tweet ripartiti per ordine di popolarità sulla pagina dei risultati.
Questo cambiamento, con le nuove impostazioni della Ricerca Twitter, ha preso piede già lo scorso settembre, ma è stato ufficializzato soltanto lunedì scorso. Nel caso in cui volessimo ancora vedere i tweet live più recenti su un determinato topic, dovremo selezionare la voce “più recenti”, oppure “foto”, “video”, “Periscope” o “notizie”.

La ricerca Twitter, al servizio della popolarità

In ogni caso, Twitter vuole connotare il social come improntato sulla “popolarità”, a discapito di ciò che avviene in real time e lo fa senza chiarire il concetto di popolarità, che non sempre coincide con autenticità o qualità. Viene meno anche la priorità che si sarebbe potuta attribuire alle informazioni più pertinenti e utili.
I cambiamenti alla timeline di Twitter, già annunciati lo scorso febbraio, danno quindi priorità ai tweet ritenuti migliori, anziché semplicemente mostrare i più recenti.

Il parere di Lisa Huang, ingegnere della ricerca Twitter

Lisa Huang – software engineer del team di ricerca Twitter – ha spiegato la difficoltà di dare priorità ai tweet rilevanti nei risultati di ricerca: “Il nostro team si sta avvalendo del machine learning per decidere in quale ordine far apparire i tweet. I comportamenti social di una persona forniscono una fonte inestimabile di informazioni. Attraverso l’uso di queste informazioni possiamo addestrare i modelli di machine learning a prevedere il grado di coinvolgimento di un Tweet (composto da retweet, like e risposte). In seguito possiamo utilizzare questi modelli per fare un ranking sulla base delle probabilità di coinvolgimento e ciò funge da surrogato al concetto di rilevanza”.
Ma non è affatto semplice, come la stessa Huang fa notare.

Coinvolgere, questo è il problema

Il coinvolgimento da parte di un utente dipende pesantemente da dove un determinato contenuto appaia. In altre parole, faremo un retweet molto più probabilmente se un post apparirà tra i primi risultati delle nostre ricerche.
La diversità dei risultati è un altro aspetto rilevante. Mostrare i tweet che provengono da 5 organi di informazione che condividono lo stesso video non aiuta, ma sulla base di che cosa un profilo merita più visualizzazioni di altri? La Huang fa sapere che il team di ricerca stia ancora lavorando per aggiungere criteri di diversità ai risultati di ricerca.


Ricerca Twitter: risulteranno primi i tweet “più popolari” - Ultima modifica: 2016-12-27T11:00:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

I migliori Podcaster Italiani: classifica 2025

I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…

16 ore ago

Mobilità urbana: SWITCH e Wayla chiudono round da oltre 1,8 milioni di euro

Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…

18 ore ago

Responsabilità nell’AI: perché il futuro dell’innovazione dipende dalla leadership

Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…

1 giorno ago

Majorana 1, il nuovo chip quantistico di Microsoft, che omaggia il matematico italiano

Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…

4 giorni ago

Intelligenza Artificiale ed emozioni umane: un dialogo complesso

L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…

6 giorni ago

L’AI di Meta legge nel pensiero: converte l’attività cerebrale in testo

Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011