Amati e odiati, spesso sottovalutati e considerati nulla facenti. Quando si tratta di creator social, la domanda più frequente resta però: quanto guadagnano gli influencer in Italia? La curiosità è molta perché alcuni di loro sono riusciti a trasformare un’iniziale passione in vero e proprio lavoro, alcuni sono diventanti imprenditori e hanno dato vita a società e aziende (Chiara Ferragni è l’esempio più rappresentativo) o a brand di varia tipologia. Le aziende e i grandi marchi se li contendono, hanno potenzialmente migliaia di fans e nel bene o nel male – a seconda del punto di vista – smuovono denaro e scelte del loro pubblico.
Alla domanda “Quanto guadagnano gli influencer in Italia?” ha provato a rispondere un report di DeRev, società che si occupa di strategia e comunicazione digital, che ha stilato un listino aggiornato dei compensi dei creator italiani.
Guardando ai compensi del 2022, appare subito chiaro che le piattaforme social più redditizie siano monopolizzate da YouTube (che cresce del 60% rispetto al 2021), TikTok (+22 rispetto all’anno precedente) e Instagram (+33%). In controtendenza Facebook, che perde il 35%. Per quanto riguarda invece i settori merceologici più redditizi, in cima figurano fashion, travel e food. Le new entry vedono crescere i settori di economia e finanza (basati soprattutto su trading online e criptovalute).
Il mercato dell’influencer marketing è in ascesa: se nel 2021 un video su YouTube lo si poteva pagare fino a 60mila euro, nel 2022 la somma è salita a ben 80mila euro. L’aumento delle quotazioni ha però interessato tutte le tipologie di creator, da quelli più grandi e famosi a quelli con numeri decisamente più piccoli.
Il criterio base per sapere quanto guadagnano gli influencer in Italia è quello di far riferimento al numero dei follower che li seguono. Ovviamente maggiore è il numero di follower, più alto sarà il compenso. Per i creator con minor numero di follower (quindi quelli non inclusi nelle categorie celebrity, mega e macro influencer), contano molto anche l’engagement dei post e la veridicità dei follower – spesso rappresentati da account fake e bot.
Ecco una tabella riassuntiva messa a disposizione da DeRev:
immagine di copertina: Pixabay
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011