La politica su Twitter non si fa più. Twitter non consentirà più la pubblicazione di annunci politici sulla propria piattaforma social. Questo quanto ha annunciato il CEO Jack Dorsey. Dorsey stesso che ha spiegato il ragionamento dell’azienda dietro la decisione in una serie di tweet.
La mossa ha suscitato imminenti elogi da parte di democratici tra cui Hillary Clinton, che l’ha definita “la cosa giusta da fare per la democrazia in America e in tutto il mondo“. Ma ha provocato un rimprovero immediato dalla campagna del presidente Donald Trump, che l’ha denunciata come “l’ennesimo tentativo di mettere a tacere i conservatori“.
“Un messaggio politico guadagna portata quando le persone decidono di seguire un account o ritwittare”, ha scritto Dorsey. “ Riteniamo che questa decisione non debba essere compromessa dal denaro ”.
L’amministratore delegato Jack Dorsey ha usato il social network per comunicare la notizia riguardo la scelta di bloccare la politica su Twitter. La decisione, spiega, è stata presa per prevenire potenziali problemi di “ottimizzazione basata sull’apprendimento automatico di messaggistica e micro-targeting, informazioni fuorvianti non controllate e falsi profondi“.
In un thread su Twitter, Dorsey ha elencato tutte le ragioni della scelta: “Se è vero che gli advertising sono incredibilmente potenti e efficienti per quanto riguarda gli annunci commerciali, questo potere comporta significativi rischi per quelli politici, perché può essere usato per influenzare i voti e condizionare le vite di milioni di persone”.
Il tutto contro la presa di posizione di Facebook che ha recentemente affermato che non verificherà né rimuoverà le pubblicità inserita dai politici. Decisione che ha scatenato una reazione negativa da parte di legislatori e dipendenti.
Senza nominare Facebook e Mark Zuckerberg, Dorsey ha puntato il dito contro la retorica riguardante la politica del social network in merito alle pubblicità politiche. Zuckerberg ha recentemente discusso dell’importanza della “libera espressione” in relazione alla politica pubblicitaria in un evento della Georgetown University dedicato a quell’ideale.
Nel suo ultimo tweet Dorsey ha detto con precisione: “Non si tratta di espressione libera ma riguarda il fatto di poter raggiungere quante più persone possibili per imporre la propria ideologia politica“.
Non è la prima volta che Dorsey prende di mira Zuckerberg. Twitter vs Facebook anche in politica?
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011