Politica su Twitter: vietato ogni tipo di spot

La politica su Twitter non si fa più. Twitter non consentirà più la pubblicazione di annunci politici sulla propria piattaforma social. Questo quanto ha annunciato il CEO Jack Dorsey. Dorsey stesso che ha spiegato il ragionamento dell’azienda dietro la decisione in una serie di tweet.

La mossa ha suscitato imminenti elogi da parte di democratici tra cui Hillary Clinton, che l’ha definita “la cosa giusta da fare per la democrazia in America e in tutto il mondo“. Ma ha provocato un rimprovero immediato dalla campagna del presidente Donald Trump, che l’ha denunciata come “l’ennesimo tentativo di mettere a tacere i conservatori“.

Un messaggio politico guadagna portata quando le persone decidono di seguire un account o ritwittare”, ha scritto Dorsey. “ Riteniamo che questa decisione non debba essere compromessa dal denaro ”.

L’amministratore delegato Jack Dorsey ha usato il social network per comunicare la notizia riguardo la scelta di bloccare la politica su Twitter. La decisione, spiega, è stata presa per prevenire potenziali problemi di “ottimizzazione basata sull’apprendimento automatico di messaggistica e micro-targeting, informazioni fuorvianti non controllate e falsi profondi“.

In un thread su Twitter, Dorsey ha elencato tutte le ragioni della scelta: “Se è vero che gli advertising sono incredibilmente potenti e efficienti per quanto riguarda gli annunci commerciali, questo potere comporta significativi rischi per quelli politici, perché può essere usato per influenzare i voti e condizionare le vite di milioni di persone”.

Il tutto contro la presa di posizione di Facebook che ha recentemente affermato che non verificherà né rimuoverà le pubblicità inserita dai politici. Decisione che ha scatenato una reazione negativa da parte di legislatori e dipendenti.

Senza nominare Facebook e Mark Zuckerberg, Dorsey ha puntato il dito contro la retorica riguardante la politica del social network in merito alle pubblicità politiche. Zuckerberg ha recentemente discusso dell’importanza della “libera espressione” in relazione alla politica pubblicitaria in un evento della Georgetown University dedicato a quell’ideale.

Nel suo ultimo tweet Dorsey ha detto con precisione: “Non si tratta di espressione libera ma riguarda il fatto di poter raggiungere quante più persone possibili per imporre la propria ideologia politica“.

Non è la prima volta che Dorsey prende di mira Zuckerberg. Twitter vs Facebook anche in politica?


Politica su Twitter: vietato ogni tipo di spot - Ultima modifica: 2019-10-31T11:30:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

6 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011