Era stato anche creato un verbo apposito: “stellinare” , ma Twitter ha deciso di uniformarsi e sta già testando su alcuni utenti della app iOS i cuori al posto delle stelle.
Le stelline su Twitter indicavano i “mi piace” anche se, proprio per la diversità dell’icona, “stellinare” aveva un significato leggermente diverso.
Alcuni utenti si trovano già ad utilizzare la nuova icona che rende Twitter identico ad Instragram, ad esempio, ma anche ad altri social per usano il cuore per i dicare il “mi piace”
L’uccellino dei social va verso la standardizzazione, rinuncia ad alcuni tratti della sua diversità per essere più comprensibile e catturare l’interesse di un numero maggiore di utenti.
Anche se gli incassi pubblicitari sono aumentati considerevolmente (si parla di un + 63%), quello chi gli investitori chiedono a Twitter è di allargare la base degli utenti, di diventare un social network per tutti e non di una nicchia, seppure grande e interessante.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011