Le due nuove app di TikTok si chiamano Lemon8 e GeniusJoy e sono state create dall’azienda cinese ByteDance. La società che è dietro l’applicazione preferita dagli adolescenti di tutto il mondo spera di ripetere il successo globale ottenuto con TikTok, ma nei nuovi programmi la musica e i balletti non sono al centro del progetto. Lemon8 al momento è disponibile solo in Inghilterra e negli Stati Uniti, mentre GeniusJoy è in fase di lancio: ecco di cosa si tratta secondo le ultime informazioni disponibili riguardo le novità di TikTok.
ByteDance, con sede a Pechino, ha lanciato quasi in segreto una una nuova app chiamata Lemon8 negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Questa app si autodefinisce un luogo in cui “scoprire contenuti belli, autentici e diversificati”. Secondo quanto riferito dai magazine americani Gizmodo e Business Insider, l’app ha pagato alcuni influencer per pubblicare post così da favorire il coinvolgimento del finora ristretto pubblico. Accedendo a Lemon8, gli utenti vengono accolti con alcuni argomenti selezionati, dal cibo alla moda al giardinaggio. I primi utenti hanno descritto Lemon8 come un mix fra Instagram e Pinterest. La pagina principale include una scheda “following” e “per te” come TikTok, ma il feed è molto simile a Instagram mentre altre pagine si riferiscono a diversi argomenti generali come “Fitness” o “Viaggi”. Reuters ha notato che ha emulato altre app popolari nei mercati asiatici che utilizzano un design simile a Instagram per convincere le persone ad acquistare prodotti sulla base delle recensioni degli influencer. Ogni post è composto da un carosello di foto con una descrizione lunga e dettagliata dei prodotti in vendita.
Altri documenti riportano che ByteDance sta sviluppando un nuovo strumento di apprendimento basato sull’intelligenza artificiale chiamato GeniusJoy. La società cinese sta attualmente assumendo sviluppatori web e professori di matematica a Singapore e Los Angeles con l’obiettivo di creare programmi di studio e progettare un programma universale o un sistema di conoscenza per la matematica della scuola primaria. Nell’annuncio di lavoro per il ruolo con sede a Los Angeles, la società madre di TikTok ha scritto che “GeniusJoy mira ad aiutare gli studenti delle scuole primarie di tutto il mondo (età 10-12) a costruire solide basi matematiche e competenze STEM, con un’attenzione particolare alla padronanza dei concetti e alle applicazioni della vita reale”. È chiaro l’interesse di ByteDance a puntare sui giovanissimi come fatto con TikTok e un’app edutech, ovvero dedicata all’educazione, sembra il passo più coerente. L’edutech è una categoria enorme a livello globale, con gli investitori che hanno versato la cifra record di 16,8 miliardi di dollari nelle startup del settore nel 2021. Allo stesso modo la tecnologia AI è di particolare interesse in questo momento storico.
Negli ultimi tempi, ByteDance sta tentando di mantenere un profilo più basso poiché TikTok è sotto forte pressione da parte dei legislatori statunitensi per la presunta consegna di dati personali al governo cinese. Allo stesso modo in Europa e nel Regno Unito, i governi stanno proponendo leggi che vietano l’utilizzo di TikTok ai funzionari statali. L’azienda proprietaria ByteDance non ha però intenzione di fermarsi e mira a integrare le proprie app con le funzioni di e-commerce per attirare maggiori utenti e investitori. Con le novità Lemon8 e GeniusJoy, la società cinese potrebbe allargare ancora di più il proprio bacino di utenza, spingendo di conseguenza TikTok a un successo perfino maggiore.
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011