Nuove api premium twitter a pagamento
Arrivano le nuove Api Premium di Twitter (quelle a pagamento) Twitter offre una soluzione per gli sviluppatori adirati per le limitazioni imposte alle loro app quando utilizzano le API gratuite del servizio. La società ha ora introdotto le API premium per colmare il divario tra il servizio gratuito e gli strumenti a livello aziendale forniti tramite Gnip.
La ricerca storica, primo strumento della nuova API, è adesso disponibile in beta pubblica. Gli sviluppatori saranno in grado di accedere ai tweet degli ultimi 30 giorni e forse, infine, anche a elementi vecchi come i tweet inaugurali del CEO e cofondatore Jack Dorsey, nel 2006, un grande upgrade rispetto al limite precedente di sette giorni. Inoltre, Twitter sta rendendo disponibile il supporto per tweet aggiuntivi per richiesta, limiti di rate più elevati, query più complesse e altro ancora.
Indice dei contenuti
“Le nuove API premium portano per la prima volta l’affidabilità e la stabilità delle nostre API aziendali al nostro più ampio ecosistema di sviluppatori”, ha scritto Adam Tornes, Senior Product Manager di Twitter, “e includono un chiaro percorso di upgrade che scala l’accesso e il prezzo in base alle proprie esigenze. Abbiamo costruito questi nuovi prodotti per consentire l’innovazione.”
Il limite di rate dell’API di Twitter è stato visto come un problema dagli sviluppatori fin dalla pubblicazione del post sul blog nel 2012, quando la società ha dichiarato che gli sviluppatori necessitavano di un’autorizzazione se le loro app “avrebbero richiesto più di 100.000 token utente individuali.” Questo problema è stato sollevato di nuovo durante il tour di Twitter #HelloWorld del 2015, in cui Dorsey si è scusato per il rapporto un po’ difficile della società con gli sviluppatori e li ha invitati a presentare le loro preoccupazioni in maniera specifica: uno dei problemi più citati a emergere è stato il rate limit dell’API di Twitter e le restrizioni sui token.
I piani dei costi per le nuove API premium di Twitter partono da $ 149 al mese e arrivano fino a $ 2.500. Questa è una notevole differenza rispetto all’offerta Gnip dell’azienda, in quanto consente agli sviluppatori di pagare mensilmente anziché annualmente. Ecco le specifiche dei prezzi per le API premium di twitter:
Fino a 500 richieste / periodo: $ 149 / mese
Fino a 1.000 richieste / periodo: $ 289 / mese
Fino a 2.500 richieste / periodo: $ 699 / mese
Fino a 5.000 richieste / periodo: $ 1.299 / mese
Fino a 10.000 richieste / periodo: $ 2.499 / mese
Con le API premium, gli sviluppatori possono ricevere 500 tweet per richiesta, lunghezza della query di 1024 caratteri, 60 richieste al minuto e 10 richieste al secondo, oltre a URL, polling e arricchimenti geografici.
“C’è un enorme divario, se sei uno sviluppatore che costruisce qualcosa con l’API gratuita di Twitter, inizierai a raggiungere il limite e il rate limit, senza poter andare oltre. Oggi, se si supera le previsioni del prodotto gratuito, hai alcune opzioni. Puoi eseguire l’aggiornamento dell’offerta al livello enterprise, ma è incredibilmente costoso e intenso in termini di risorse “, ha condiviso un portavoce di Twitter. “Le API di livello enterprise non sono state raggiungibili per la maggior parte degli sviluppatori. È stato un enorme punto dolente per un decennio, poiché la gente voleva un accesso più elevato ai dati di Twitter tramite API e, in molti casi, hanno offerto di pagarlo, ma non c’era ancora una soluzione adeguata per loro “.
Twitter sta anche lanciando un portale per sviluppatori self-service per coloro che utilizzano le API Premium, con l’obiettivo di fornire una maggiore trasparenza nell’uso dei dati. Gli sviluppatori possono monitorare gli accessi e adeguare i propri piani di conseguenza.
Le API Premium di Twitter non sono però una sorpresa e sono state descritte nella roadmap per gli sviluppatori di Twitter pubblicata all’inizio di quest’anno. In una riunione pubblica del board di Trello, l’azienda ha indicato che stava pensando ad API aggiuntive con accesso autonomo e endpoint aggiuntivi, nonché sviluppando capacità avanzate di ricerca.
Gli sviluppatori verosimilmente accoglieranno bene la notizia di questa soluzione, anche se molti affermeranno che è già in ritardo. Dopo il mea culpa dell’azienda durante la sua conferenza Flight del 2015, Twitter ha fatto diversi sforzi per capire meglio le esigenze degli sviluppatori e ha riassegnato risorse, tra cui la vendita della sua piattaforma di sviluppo mobile Fabric a Google. Dorsey ha affermato che il suo obiettivo è quello di rifocalizzare l’azienda sui suoi prodotti chiave e sul business per garantire una crescita a lungo termine e questo include anche le API pubbliche.
Basta guardare i recenti guadagni trimestrali di Twitter per comprendere l’impatto dei dati. L’azienda ha rivelato nel terzo trimestre che l’attività relativa ai dati è “l’area in più rapida crescita” e che probabilmente avrà un ruolo crescente in futuro.
Twitter richiede ai soggetti interessati ai nuovi strumenti di compilare una richiesta; questo processo include la richiesta d’informazioni come i dettagli di contatto di base e cosa gli sviluppatori intendono fare con i dati. Un portavoce dell’azienda ha spiegato che le risposte aiuteranno Twitter a comprendere le aree in cui dovrebbe investire, aiutando anche a prevenire abusi.
Nuove api premium twitter a pagamento
I Podcast hanno conquistato l'Italia, qui la lista dei migliori Podcaster Italiani in base al…
Le due startup italiane SWITCH e Wayla raccolgono fondi per rivoluzionare il trasporto urbano con…
Il report di NTT DATA esplora il divario tra innovazione AI e responsabilità, evidenziando l'importanza…
Microsoft ha presentato il Majorana 1, un chip quantistico topologico che punta a risolvere problemi…
L’intelligenza artificiale può simulare, comprendere e suscitare emozioni, creando un dialogo emotivo che richiede consapevolezza.…
Meta AI ha sviluppato una tecnologia per decodificare l'attività cerebrale in testo tramite reti neurali…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011