Le notizie vecchie su Facebook avranno una sorta di alert in pop-up durante la loro pubblicazione. Cosa significa questo? Non un vero blocco sulla disinformazione. O il non dare modo di divulgare un’articolo più datato. Ma la possibilità di essere avvisati che la notizia non è recente e se si ha la sicurezza di volerla lanciare sul social. Sicuramente un modo per evitare che la notizia sia usata fuori contesto e in modo ingannevole.
In particolare le notizie vecchie su Facebook saranno circoscritte a quelle di tre mesi (90 giorni). Si tratta di un tentativo per far riflettere le persone prima che condividano informazioni datate o bufale vere e proprie, senza però operare censura preventiva: gli utenti potranno comunque condividere con i propri amici l’articolo anche dopo l’avviso. Nei prossimi mesi, inoltre, Facebook mostrerà un avviso anche quando si condivideranno notizie sulla Covid, specificandone la fonte.
“L’attualità di un articolo è un pezzo importante del contesto che aiuta le persone a decidere cosa leggere, di cosa fidarsi e che condividere“, evidenzia Facebook. “Gli editori hanno espresso preoccupazione per le notizie più vecchie condivise sui social media come notizie attuali, perché possono portare a fraintendere lo stato corrente degli eventi“. Facebook non è l’unica realtà che sta cercando di capire come veicolare al meglio le informazioni sulle proprie pagine. Lo scorso mese Twitter ha annunciato il test di una funzionalità volta a incoraggiare le persone a leggere gli articoli prima di condividerli.
Quanto al Covid-19, nei mesi a venire Facebook intende mostrare in un avviso le informazioni sulla fonte della notizia che si sta per pubblicare, insieme al link al Centro informazioni sul coronavirus creato dal social agli inizi dell’emergenza sanitaria per fornire informazioni autorevoli.
Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…
Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…
Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…
Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…
Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…
Scopri tutte le novità di iOS 18.4, l’aggiornamento che rivoluziona l’esperienza su iPhone con AI,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011