Nel giorno del #TwitterDown Twitter crolla anche in Borsa: -7%

È stata una giornata nera ieri per Twitter: per ore il social network è stato inutilizzabile, è andato giù, tanto che l’hashtag #Twitterdown (appena è tornato a funzionare) è balzato al primo posto nei trending topic di tutto il mondo.
Nello stesso giorno in Borsa il titolo ha chiuso con un deciso -7%; la decima chiusura in negativo consecutiva, una serie che ha portato l’azienda a perdere il 27% del proprio valore di mercato. Un brutto momento insomma, anche perché ora l’azione è scesa sotto la soglia dei 17 dollari che sembrava un punto di tenuta.
Certamente ha pesato in quest’ultimo deciso ribasso il fatto che per 3 volte negli ultimi 5 giorni Twitter sia andato in tilt. L’ultimo episodio, il più lungo, ha reso il social network inaccessibile per molti utenti. Il “balckout” è iniziato alle 9,20 di ieri ed è durato un paio d’ore, ma diversi utenti hanno lamentato dei disservizi anche nel pomeriggio.
Jack Dorsey, il fondatore di Twitter tornato recentemente a dirigere l’azienda, è chiamato ad un cambiamento profondo per dare nuova linfa al social network.
Molti sperano che possa farcela nonostante il doppio incarico di Ceo: Dorsey guida anche Square, la startup per i pagamenti mobile anche lei entrata recentemente in Borsa con prestazioni altalenanti.
Proprio il doppio ruolo di Jack Dorsey era stato al centro delle polemiche, ed era stato uno dei motivi di scontro con l’ex Ceo di Twitter: Dick Costolo, che però sembra seguire le stesse orme assumendo due incarichi contemporaneamente.
Costolo ha annunciato (dal suo profilo Twitter) che guiderà una startup per il fitness, una piattaforma che vuole andare oltre le semplici misurazioni per arrivare a motivare realmente le persone utilizzando l’esperienza di veri professionisti del wellness.
Costolo racconta che proprio la sua passione per il Fitness lo ha aiutato a superare i momenti difficili.
Per dare l’annuncio, ben più di 140 caratteri, anche Costolo ha inserito lo screeshot nel suo tweet, come potete vedere qui:


Oltre alla piattaforma fitness Costolo è entrato parte come partner del fondo d’investimento Index Venture. Anche qui l’annuncio è arrivato su Twitter con uno screenshot. I 140 caratteri, evidentemente vanno stretti anche all’ex Ceo di Twitter.


Nel giorno del #TwitterDown Twitter crolla anche in Borsa: -7% - Ultima modifica: 2016-01-20T08:03:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

1 giorno ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

4 giorni ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

6 giorni ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

1 settimana ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

1 settimana ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011