Social Network

Nano-influencer : chi sono e come utilizzarli per il marketing

Il mondo del marketing è in continuo mutamento e la figura del nano-influencer è sempre più in primo piano, per il 2020 questo nuovo ruolo avrà una posizione dominante.

di Luca Rallo

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing (ONIM) i settori più rilevanti per le collaborazioni sono il fashion (20,3%), lifestyle (19,2%), travel (15,2%) seguiti da food & beverage (7,8%), beauty (8,8%) e tecnologia (5,8%).

La particolarità principale dei Nano-influecer è che, generalmente oltre a produrre un contenuto di qualità come i macro influencer, riescono ad arrivare ad un pubblico più mirato (avendo meno follower). Questi influencer che generalmente contano dai 1.000 ai 10.000 seguaci, hanno un pubblico più di nicchia con una maggiore rilevanza sul locale. Avendo pochi follower, possono vantare un alto tasso di engagement riuscendo a gestire autonomamente tutti i messaggi in entrata o i commenti ai post.

Una delle caratteristiche principali è nella loro autenticità che li rendono più affidabili agli occhi del pubblico.

 Nano-influencer : vantaggi

La collaborazione di un marchio con un nano-influencer ha molteplici vantaggi. Sicuramente come abbiamo detto sopra, sono più autentici perchè sono “persone come te”. Generalmente sono persone che non hanno come primo finanziamento Instagram e quindi non si affidano alle sponsorizzate per vivere. Questo vuol dire che se il tuo marchio non gli piace, lo diranno direttamente senza tanti giri di parole.
A questo si aggiunge il fatto che la loro comunicazione va a colpire un pubblico organico perché la maggior parte delle volte i follower dei nano-influencer sono amici, familiari, colleghi o conoscenti. Ecco perché la collaborazione con un nano-influencer riesce a dare al tuo marchio un’atmosfera autentica.

A tutti questi vantaggi si affiancano gli svantaggi che ricadono nella loro poca esperienza. Per questo, ti consigliamo di descrivere il progetto da proporre ai nano-influencer accuratamente dall’inizio e seguire esternamente la collaborazione. Devi educarli al tuo marchio per farli essere in linea con il tuo messaggio aziendale.

Come trovare il nano-influencer perfetto?

Anzitutto cerca un nano-influencer che abbia contenuti di qualità, mirati e coerenti in linea con l’immagine aziendale e gli obiettivi del tuo marchio. Il coinvolgimento è sicuramente la chiave più importante da tenere bene a mente.
Cerca un influencer con lo stesso target di riferimento del tuo marchio: controlla i suoi post e i suoi contenuti per scoprire quali sono davvero i suoi interessi.

Nella ricerca del nano-influencer perfetto, inizia da chi già pubblica contenuti sul tuo marchio. Poniti poi domande del tipo “Ha un pubblico rilevante?” “Ha qualità di contenuti?” “Il suo pubblico è attivo?” “Ha precedenti esperienze di influencer marketing? Come ne ha reagito il pubblico?”

Finita questa prima analisi, controlla di non cadere nella trappola dei finti follower bot. Come? Leggendo attentamente i commenti che devono essere sinceri e con considerazioni personali. La maggior parte dei commenti falsi includono sempre gli stessi commenti generali o tante emoji.

Come sfruttare gli influencer per ottenere ottimi risultati

Arrivato a questo punto dell’articolo, avrai una maggiore consapevolezza di chi sono i nano influencer e di quanto possono dare al tuo brand. Ma come sfruttare al massimo il loro lavoro? Il tuo primo passo dal lato aziendale, sarà quello di mostrare interesse e interagire con i suoi contenuti. Quando sarai davvero sicuro sul suo reale engagement e sulla possibilità di rappresentare il tuo brand, contatta l’influenzar inviando maggiori dettagli sulla collaborazione, sui pagamenti e sui possibili risultati da ottenere.

Inviare loro dei prodotti gratuitamente e chiedere di testarli condividendo i risultati è un primo esempio di collaborazione. Traccia i commenti e analizza il pubblico di destinazione. Da questo potrai vedere se la tua campagna sta funzionando.
Puoi anche prevedere una collaborazione con codici sconto e coupon, utilizzabili per acquistare presso il tuo sito web. In questo modo potrai avere un numero reale del risultato portato dalla collaborazione con il nano-influencer.

Conclusioni

I consumatori oggi acquistano sulla base dei suggerimenti che ricevono dalle persone che seguono sui social media. Avere nel tuo marchio la giusta personalità di influencer, può aiutarti a commercializzarti nel modo giusto.

Oggi come oggi i Nano-influecer possono fare davvero molto grazie alle forti connessioni con il loro pubblico e alla genuinità del loro messaggio.

 

 


Nano-influencer : chi sono e come utilizzarli per il marketing - Ultima modifica: 2020-02-18T18:09:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

18 ore ago

Lidar e AI si uniscono per ridurre i rischi sulle strade verso una mobilità più sicura

Gli strumenti con laser e l’intelligenza artificiale possono contribuire a diminuire il numero di incidenti…

3 giorni ago

AI: Accordo Gruppo E e Araneum Group per portare l’intelligenza artificiale italiana a un nuovo livello

Il Gruppo E stringe un accordo strategioi in ambito AI: con Araneum Group per il…

5 giorni ago

Apple vuole trasformare l’iPhone in un medico virtuale con AI: Project Mulberry

Il progetto con intelligenza artificiale, chiamato Mulberry, è il prossimo tassello dell’ecosistema di benessere di…

1 settimana ago

Meta AI su WhatsApp: il chatbot che ti ascolta, ti risponde… e a volte ti confonde

Meta AI, l’intelligenza artificiale di Zuckerberg, sbarca su WhatsApp tra entusiasmo, sospetti e qualche risata…

1 settimana ago

Addio Blue Screen of Death, Microsoft introduce la schermata nera

Microsoft sostituisce la celebre schermata Blue Screen of Death con una versione nera, più moderna…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011